mercredi 10 avril 2024

Le azioni statunitensi hanno chiuso in netto ribasso

Le azioni statunitensi hanno chiuso in netto ribasso mercoledì, mentre le speranze che la Fed possa iniziare a tagliare i tassi in tempi brevi si sono affievolite a seguito di un altro dato sull'inflazione più caldo del previsto. L'S&P 500 è sceso dello 0,9%, il Nasdaq dello 0,8% e il Dow Jones è crollato di 422 punti. 

 

Il FTSE MIB ha chiuso in leggero rialzo dello 0,28% a 34.039,

 Il FTSE MIB ha recuperato sul finale  dalle perdite pomeridiane causate dal forte rapporto sull'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti, chiudendo mercoledì in rialzo dello 0,28% a 34.039, grazie alla spinta del settore finanziario italiano. A guidare la carica sono stati i principali istituti di credito come Unicredit (+1,3%) e Intesa Sanpaolo (+1,2%), che sono saliti verso la fine della sessione. Inoltre, anche il gigante 

 

mardi 9 avril 2024

L'indice DAX 40 di Francoforte è sceso dello 0,5% a 18.265

 L'indice DAX 40 di Francoforte è sceso dello 0,5% a 18.265 punti martedì, mentre gli investitori si preparavano ai dati cruciali sull'inflazione statunitense previsti per mercoledì e alla riunione della Banca Centrale Europea di giovedì. Si prevede che il tasso d'inflazione statunitense salirà leggermente per il secondo mese consecutivo, segnalando potenzialmente, insieme al solido mercato del lavoro, una 

 

Il FTSE MIB è sceso dell'1,08% per chiudere a 33.946

 Il FTSE MIB è sceso dell'1,08% per chiudere a 33.946 martedì, sottoperformando i suoi omologhi europei, trascinati dal suo importante settore bancario. Importanti istituti di credito come Unicredit (-2,4%) e Intesa Sanpaolo (-1,3%) sono finiti in territorio negativo, mentre altre banche come Banca Popolare di Sondrio (-3,9%) e Banca Monte Paschi Siena (-2,7%) si sono distinte tra i maggiori ritardatari 

 

lundi 8 avril 2024

Le azioni statunitensi hanno chiuso senza spunti particolari

 Le azioni statunitensi hanno chiuso senza spunti particolari lunedì, con gli investitori che si preparano a una settimana impegnativa che prevede dati chiave sull'inflazione e l'inizio della stagione degli utili del primo trimestre. Tutte e tre i principali indici  hanno chiuso con una variazione vicino allo 0: l'S&P 500 e il Dow Jones hanno registrato perdite marginali, mentre il Nasdaq ha chiuso in rialzo di 5 punti. Il mercato seguirà con attenzione le notizie sul tasso d'inflazione, sui prezzi alla produzione, sulla fiducia dei consumatori del Michigan e sulla riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), mentre gli 

Il FTSE MIB ha chiuso + 0,9% a 34315

 Il FTSE MIB ha iniziato la settimana con un guadagno di circa lo 0,9%, in linea con gli altri mercati europei, mentre gli investitori si preparavano a eventi importanti, in particolare la riunione politica della BCE di giovedì. I mercati italiani hanno mostrato segni di ripresa dopo una settimana difficile, in mezzo all'incertezza globale sulla tempistica dei tagli dei tassi d'interesse, con settori come i consumi ciclici, i finanziari, i tecnologici e i servizi di pubblica utilità in testa ai guadagni. 

 

Are stocks REALLY overvalued?

 

"Are stocks REALLY overvalued?" -- "Are interest rates REALLY going to fall?" -- "Who's going to win the White House in November, Biden or Trump?" -- "What are SAFEST ways to invest right now?"

You and millions of other investors are wrestling with these questions right now. The problem is, the mainstream finance can only do so much in terms of giving you answers.

They simply don't have the tools. But you are about to.

Our friends at Elliott Wave International are ready to give you one-of-a-kind answers rooted in social mood research in this eye-opening conversation between Rich Dad Radio Show guest host Tom Wheelright and EWI Founder and President Bob Prechter.

Free, watch this interview now >>