mardi 2 septembre 2025

l rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni è salito al 3,7%,

 l rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni è salito al 3,7%, il livello più alto dalla metà di maggio, mentre i costi di finanziamento a 30 anni hanno raggiunto livelli che non si registravano dalla metà di marzo, riflettendo le crescenti preoccupazioni fiscali in tutta Europa. Gli investitori sono sempre più 

 

le azioni statunitensi in calo insieme alle obbligazioni, in un clima di incertezza

 Wall Street ha aperto il mese di settembre con una nota negativa, con le azioni statunitensi in calo insieme alle obbligazioni, in un clima di incertezza riguardo alla politica commerciale, ai tassi di interesse e ai dati economici. L'indice S&P 500 ha perso lo 0,7%, il Nasdaq è sceso dello 0,9%, segnando perdite consecutive per l'indice ad alta concentrazione tecnologica, mentre il Dow Jones ha perso 250 punti. L'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro ha aggiunto ulteriore pressione, con il rendimento dei titoli 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,6% a 41.728

 Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,6% a 41.728 punti, trascinato al ribasso dalle banche in un contesto di vendite generalizzate sui mercati europei. Gli investitori hanno valutato i nuovi dati economici e le prossime riunioni delle banche centrali, con i mercati che scontano un taglio dei tassi da parte della Fed mentre la BCE mantien

S&P500 GANN LINE W

 X

XX

GOLD

 

X

DOW JONES Stock Market Index

 

XX

L 'indice FTSE MIB è sceso sotto quota 42.000

L 'indice FTSE MIB è sceso dell'1% sotto quota 42.000 nelle prime contrattazioni di martedì, ritirandosi dopo i guadagni di lunedì, poiché gli investitori hanno assunto un atteggiamento cauto in vista dei dati sull'inflazione nell'eurozona attesi nel corso della giornata. I dati saranno esaminati attentamente alla ricerca di indizi sul percorso politico della Banca centrale europea, in particolare alla luce dei timori che i 

 

dazi statunitensi recentemente annunciati possano aggiungere ulteriore pressione al rialzo sui prezzi. Per quanto riguarda le notizie societarie, Banca Monte dei Paschi di Siena ha aumentato la sua offerta pubblica di acquisto su Mediobanca, rendendola più allettante con un'aggiunta di 750 milioni di euro in contanti a pochi giorni dalla chiusura del periodo di offerta ostile. Le azioni di Monte dei Paschi hanno perso il 2,3%, mentre quelle di Mediobanca sono scese dell'1,9%. Tra gli altri titoli, perdite significative sono state registrate da Enel (-1,2%), Leonardo (-1,7%) e Telecom Italia (-2,1%).