mardi 7 mai 2024

Why You Should Pay Attention to This Time-Tested Indicator Now

 


"How High Can Markets Go?" -- asks this magazine cover

By Elliott Wave International

Paul Montgomery's Magazine Cover Indicator postulates that by the time a financial asset makes it to the cover of a well-known news weekly, the existing trend has been going on for so long that it's getting close to a reversal.

A classic case in point is this Time magazine cover from June 13, 2005:

Time Magazine Cover

As you can see, it says, "Home $weet Home," followed by "Why we're going gaga over real estate.

 

lundi 6 mai 2024

Wall Street ha registrato la terza seduta consecutiva di rialzi,

 Lunedì Wall Street ha registrato la terza seduta consecutiva di rialzi, trainata da un sentiment positivo in seguito ai dati sul lavoro più morbidi e alle crescenti aspettative di un imminente taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. L'S&P 500 ha guadagnato l'1%, il Nasdaq è salito dell'1,2% e il Dow ha aggiunto 176 punti. Questa settimana gli investitori seguiranno le relazioni sugli utili di Walt Disney e 

 

Il FTSE MIB ha guadagnato l'1,06% chiudendo a 33.986

 Il FTSE MIB ha guadagnato l'1,06% chiudendo a 33.986 lunedì, rispecchiando la performance dei suoi omologhi europei, grazie alla fiducia degli investitori nei tagli ai tassi d'interesse globali che ha spinto l'ottimismo. Sul fronte societario, il settore finanziario italiano ha registrato una buona performance, con Intesa Sanpaolo in testa con un rialzo di quasi il 3%. Dopo l'annuncio dei risultati trimestrali di venerdì 

 

vendredi 3 mai 2024

Il FTSE MIB è sceso dello 0,32% a 33.629

 Il FTSE MIB ha annullato i guadagni della mattinata per chiudere sotto  dello 0,32% a 33.629 venerdì, sottoperformando i suoi omologhi europei, mentre il settore bancario italiano ha trascinato al ribasso l'indice dopo che il freddo rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti ha aumentato le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed quest'anno. Tra i titoli in calo si segnalano Banca Monte Paschi Siena (-5%), 

 

 

I futures azionari statunitensi in rialzo grazie alla spinta di Apple

I futures azionari statunitensi sono saliti venerdì grazie alla spinta di Apple, mentre gli investitori guardano al rapporto sui posti di lavoro di aprile. Nelle contrattazioni after Market, Apple è salita del 6% dopo aver annunciato un riacquisto di azioni per 110 miliardi di dollari e aver registrato utili e ricavi migliori del previsto.

 

Apple (AAPL) sopra le aspettative ma vende meno iphone

 


 Apple (AAPL) ha comunicato i risultati del secondo trimestre battendo le aspettative sia sul fronte dei ricavi che su quello dei profitti, ma il fatturato è diminuito del 4% rispetto all'anno precedente a causa del rallentamento delle vendite di iPhone, Mac, iPad e dispositivi indossabili rispetto allo stesso periodo del 2023.

Borse europee hanno chiuso in ribasso giovedi

 I titoli azionari europei hanno chiuso in netto ribasso giovedì, mentre i mercati valutavano gli utili societari del trimestre di marzo e la decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve. Lo Stoxx 50 è sceso dello 0,5% a 4.895, mentre lo Stoxx 600 è sceso dello 0,2% a 503. La banca centrale statunitense ha mantenuto invariati i tassi d'interesse, come previsto, e ha favorito l'allentamento delle condizioni finanziarie per tutte le principali economie esposte ai mercati del credito statunitensi,