mardi 10 octobre 2023

Why You Should Expect a Once-in-a-Lifetime Debt Crisis

 

Why You Should Expect a Once-in-a-Lifetime Debt Crisis
U.S. credit card debt surpasses $1 trillion

By Elliott Wave International

On a national level, a debt crisis occurs when a country is unable to pay back its government debt. This might result from government spending exceeding tax revenues for an extended period.

On an individual level, a crisis can result from too little income and too much debt -- that simple. This sometimes means defaulting on a car loan, for example, or even declaring bankruptcy.

Part 1 of the June Elliott Wave Theorist, a publication which covers major financial and cultural trends, said:

A debt crisis is brewing, and higher long term interest rates will add to the pressure.

Indeed, as Kiplinger noted on Aug. 18:

Credit Card Use Spikes for Cash-Strapped Consumers
Credit card use amps up as consumers reckon with inflation and higher interest rates; 39% of Americans living paycheck-to-paycheck, study shows.

The August Elliott Wave Theorist had more to say about the looming debt crisis as it showed these side-by-side charts:

 

 

Il FTSE MIB è salito del 2,3% a 28.318

 Il FTSE MIB è salito del 2,3% a 28.318 martedì, spinto dalle dichiarazioni di alcuni funzionari della Federal Reserve, che hanno provocato un calo dei rendimenti obbligazionari. Tuttavia, gli investitori sono rimasti vigili, valutando l'evoluzione del conflitto tra Israele e Hamas.

 

lundi 9 octobre 2023

Il FTSE MIB è sceso dello 0,46% per chiudere a 27.682

 Il FTSE MIB è sceso dello 0,46% per chiudere a 27.682 lunedì, rispecchiando la performance dei suoi omologhi europei, mentre il Medio Oriente è tornato ad essere al centro dell'attenzione globale a causa di una serie di scontri militari nella Striscia di Gaza. Di conseguenza, la maggior parte dei titoli è stata 

 

 

vendredi 6 octobre 2023

US nonfarm payrolls increased by 336K in September

 US nonfarm payrolls increased by 336K in September, the most in 8 months,
 compared to an upwardly revised 227K in August, and above market expectations 

Il FTSE MIB è salito dell'1,16% per chiudere a 27.811

Il FTSE MIB è balzato dell'1,16% per chiudere a 27.811, rimbalzando dai minimi di seduta con il sostegno del settore bancario e superando una nuova ondata obbligazionaria dopo che i dati sui salari statunitensi, migliori del previsto, hanno fatto aumentare le scommesse su una Fed falco. Lo spread BTP-Bund a 10 anni è salito sopra la soglia dei 200 punti base,

 

Il FTSE MIB in rialzo sopra 27700

 Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% e si è attestato intorno alla soglia dei 27.700 venerdì, sovraperformando i suoi omologhi europei, grazie al calo del prezzo del petrolio e a un'apparente stabilizzazione del mercato obbligazionario che ha offerto agli investitori un momentaneo sollievo, in vista 

jeudi 5 octobre 2023

l'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 27.491

 l'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 27.491, interrompendo il ribasso in atto dall'inizio di ottobre, mentre i mercati hanno continuato a valutare la misura in cui i tassi d'interesse rimarranno elevati