dimanche 30 mars 2025

Il FTSE MIB è sceso dello 0,9% per chiudere a 38.748

Il FTSE MIB è sceso dello 0,9% per chiudere a 38.748 venerdì, invertendo i guadagni della sessione precedente, a causa della persistenza di un sentimento di cautela sui mercati europei. Gli investitori sono rimasti in ansia in vista dell'entrata in vigore di ulteriori dazi statunitensi la prossima settimana, 

 

jeudi 27 mars 2025

Tesla's Troubles — Is it Musk or is it More?

 


By Elliott Wave International

Tesla tumbled 15% on March 10, its biggest single day drop in more than five years. Elliott Wave International's March Global Market Perspective provides this insight:

The world's richest man, Elon Musk, is also more vulnerable than most people realize. In March 2023, when a poll by Heatmap News, a website that focuses on climate news, showed that prospective electric-vehicle buyers were less likely to buy a Tesla due to Musk's behavior, the Global Market Perspective argued that his persona is so "attached to a bull market that even small shifts in social mood can damage his public cachet irreparably." Tesla's stock price has made no net progress since January 2021 and is down 42% from its all-time high in December 2024. In January, Germany's Federal Motor Transport Authority reported that just 1,300 new Teslas were registered, the lowest monthly total since July 2021. Across Europe's three largest electric vehicle markets -- Germany, France and Britain -- yearly sales were off 59%, 63% and 12%, respectively. Meanwhile, the average price of a used Tesla recently fell below $32,000, down from nearly $68,000 in 2022:

 

 

What Goes Around Comes Around

 


By Elliott Wave International

Excerpted from Elliott Wave International's March 2025 Global Market Perspective:

The Conference Board's survey of consumer confidence dropped sharply in February, coming in much lower than economist expectations. The current reading of 98.3 stands in contrast to its peak of 144.7 which was made a quarter of a century ago in February 2000. The chart below shows a similar dynamic for the University of Michigan measurement of consumer confidence which also peaked in February 2000.

There is a relationship between consumer sentiment and the stock market. Why then, if the S&P 500 is hovering near all-time highs has consumer sentiment declined over the past 25 years? The answer lies in the fact that, in real terms, adjusted for the growth in money supply, the stock market is still below its peak from 1999. Using that sociometer, social mood has been trending negatively since the start of the century, backed up by these readings in consumer confidence.


Il FTSE MIB è salito dello 0,1%, chiudendo a 39.099

 Il FTSE MIB è salito dello 0,1%, chiudendo a 39.099 giovedì, recuperando le perdite iniziali e sovraperformando i suoi omologhi europei grazie ai guadagni dei titoli industriali e tecnologici che hanno compensato la debolezza dei produttori di automobili. Telecom Italia ha guidato l'avanzata, salendo del 4,7%, seguita da Nexi (+2,1%), Invite (+1,9%) e Prysmian (+1,5%). Anche la casa 

 

mercredi 26 mars 2025

Il FTSE MIB è sceso dello 0,8%, chiudendo a 39.058

 Il FTSE MIB è sceso dello 0,8%, chiudendo a 39.058 mercoledì, riducendo i guadagni della sessione precedente e riflettendo il sentimento di cautela dei mercati regionali. Gli investitori sono rimasti in tensione in vista delle tariffe reciproche degli Stati Uniti del 2 aprile, con notizie che indicano che il Presidente Trump sta considerando un piano in due fasi con tariffe elevate e potenziali concessioni. Nel 

 

Il FTSE MIB è salito dell'1,1% per chiudere a 39.385

 Il FTSE MIB è salito dell'1,1% per chiudere a 39.385 martedì, rimbalzando dopo le perdite della sessione precedente, mentre gli investitori valutavano gli sviluppi dei dazi statunitensi. Il Presidente Donald Trump

lundi 24 mars 2025

Il FTSE MIB è sceso dello 0,2% per chiudere a 38.973

 Il FTSE MIB è sceso dello 0,2% per chiudere a 38.973 lunedì, invertendo i guadagni iniziali mentre gli investitori valutavano i dati economici europei e attendevano ulteriori chiarimenti sui dazi reciproci del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che entreranno in vigore il 2 aprile. Sebbene le notizie suggeriscano che le misure potrebbero essere di portata più limitata rispetto a quanto 

 

dimanche 23 mars 2025

Il FTSE MIB è sceso dello 0,4% per chiudere a 39.035 venerdì,

 Il FTSE MIB è sceso dello 0,4% per chiudere a 39.035 venerdì, estendendo la sua ritirata dai massimi di 17 anni e rispecchiando le perdite regionali. Il sentimento del mercato è rimasto appesantito dalle preoccupazioni per le prospettive economiche dell'Europa, in quanto gli Stati Uniti si sono preparati a 

 

jeudi 20 mars 2025

L'indice FTSE MIB ha chiuso giovedì in ribasso dell'1,3% a 39.188,

L'indice FTSE MIB ha chiuso giovedì in ribasso dell'1,3% a 39.188, ritirandosi dai massimi di 17 anni della seduta precedente, in quanto i pesi massimi bancari non sono riusciti a prolungare i loro aggressivi rally, mentre i mercati hanno valutato le prospettive politiche della BCE per quest'anno. Il Presidente della 

 

mercredi 19 mars 2025

Il FTSE MIB ha chiuso mercoledì in rialzo dello 0,5% a 39.713,

Il FTSE MIB ha chiuso mercoledì in rialzo dello 0,5% a 39.713, segnando la quarta sessione consecutiva di guadagni e raggiungendo il livello più alto dal 2007, grazie all'aumento della spesa in deficit nell'Eurozona che ha continuato a sostenere le prospettive di crescita delle principali economie dell'area. Ferrari è balzata dell'1,3% ed è stata tra i titoli che hanno guadagnato di più nel corso della seduta, mentre le società di beni discrezionali hanno goduto di una certa trazione dopo aver 

 

mardi 18 mars 2025

Leverage to the max

 W

 

 https://www.elliottwave.com/landing/gmp-freepass-event-april-2024/?utm_medium=aff&utm_campaign=ev-oa-gmp&utm_term=affsm&acn=16gs&utm_source=16gs&rcn=affsm

 Il sell-off di Wall Street è ripreso martedì dopo due giorni di guadagni, trascinando al ribasso i principali indici. L'S&P 500 è sceso dell'1,1%, avvicinandosi al territorio della correzione, mentre il Dow ha perso 260 punti e il Nasdaq 100 è crollato dell'1,6% sotto la pressione della debolezza del settore tecnologico. Tesla è crollata del 5,3% dopo che RBC Capital Markets ha tagliato il suo 

 

l FTSE MIB ha chiuso martedì in rialzo dell'1,3% a 39.534

 l FTSE MIB ha chiuso martedì in rialzo dell'1,3% a 39.534, estendendo il rally delle due sessioni precedenti con un forte sostegno da parte dei pesi massimi del settore finanziario, tra l'aumento della spesa in deficit nell'Eurozona e le speranze di un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Il Parlamento 

 

dimanche 16 mars 2025

Tesla's Troubles — Is it Musk or is it More?

 


By Elliott Wave International

Tesla tumbled 15% on March 10, its biggest single day drop in more than five years. Elliott Wave International's March Global Market Perspective provides this insight:

The world's richest man, Elon Musk, is also more vulnerable than most people realize. In March 2023, when a poll by Heatmap News, a website that focuses on climate news, showed that prospective electric-vehicle buyers were less likely to buy a Tesla due to Musk's behavior, the Global Market Perspective argued that his persona is so "attached to a bull market that even small shifts in social mood can damage his public cachet irreparably." Tesla's stock price has made no net progress since January 2021 and is down 42% from its all-time high in December 2024. In January, Germany's Federal Motor Transport Authority reported that just 1,300 new Teslas were registered, the lowest monthly total since July 2021. Across Europe's three largest electric vehicle markets -- Germany, France and Britain -- yearly sales were off 59%, 63% and 12%, respectively. Meanwhile, the average price of a used Tesla recently fell below $32,000, down from nearly $68,000 in 2022:

 

 

Il FTSE MIB ha guadagnato slancio e ha chiuso in rialzo di circa l'1,7% a 38.655

 Il FTSE MIB ha guadagnato slancio e ha chiuso in rialzo di circa l'1,7% a 38.655 venerdì, rispecchiando i guadagni dei mercati europei, alimentati dall'ottimismo per il piano di investimenti del cancelliere tedesco in attesa Friedrich Merz e dalle speranze di una soluzione in Ucraina. Nel frattempo, la guerra dei dazi in corso è rimasta una delle principali preoccupazioni. Sul fronte 

 

jeudi 13 mars 2025

I titoli del Tesoro americano sono al livello più basso dal 2009.

  Anche se Cina e Stati Uniti sono avversari geopolitici, la Cina possiede centinaia di miliardi di debito statunitense. Tuttavia, l'ammontare di queste partecipazioni è in costante diminuzione da anni. La nostra rubrica Tassi e flussi monetari globali di marzo illustra il contesto e spiega perché teniamo alta l'attenzione:

 

I titoli azionari statunitensi in rosso

 I titoli azionari statunitensi sono scesi giovedì, estendendo un crollo di tre settimane a causa delle nuove minacce di dazi da parte del presidente Donald Trump che hanno scosso la fiducia degli investitori. L'S&P 500 ha perso l'1,4%, entrando in territorio di correzione, mentre il Nasdaq 100 ha perso l'1,9%, appesantito dai cali di Apple (-3,4%) e Tesla (-3%). Il Dow Jones ha perso 536 punti, scivolando sotto la soglia dei 41.000 per la prima volta da settimane. Le tensioni commerciali si sono intensificate dopo che Trump ha minacciato di imporre una tariffa del 200% su vini e liquori europei come ritorsione per i dazi previsti dall'UE sul whisky americano, amplificando i timori di 

 

Il FTSE MIB ha chiuso in calo dello 0,8% a 37.999

 Il FTSE MIB ha chiuso in calo dello 0,8% a 37.999,7 giovedì, mentre la retorica sui dazi si è intensificata con l'avvertimento del Presidente degli Stati Uniti di poter imporre misure importanti sugli alcolici dell'UE. Il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre una tariffa del 200% su tutti i "vini, champagne e prodotti alcolici" provenienti dalla Francia e da altri Paesi dell'UE. Allo 

 

mercredi 12 mars 2025

Milano brilla ancora il FTSE MIB ha chiuso mercoledì con un rialzo dell'1,6% a 38 307

Dopo una seduta volatile, il FTSE MIB ha chiuso mercoledì con un rialzo dell'1,6%, sovraperformando i suoi omologhi europei, grazie all'entusiasmo degli operatori per un rapporto sull'inflazione statunitense più freddo del previsto e all'ottimismo per un potenziale cessate il fuoco di 30 giorni in Ucraina. Nel frattempo, le tensioni commerciali hanno continuato ad aumentare. Gli Stati Uniti hanno imposto tariffe 

 

 

mardi 11 mars 2025

“Everyone is long.” What could go wrong?

 


 

Elliott Wave International’s new, free report examines current market metrics to expose just how over-owned, over-loved & over-valued stocks are right now. You owe it to yourself to read this today.

 

Check out the opening analysis and chart:

 

“Bloomberg's Simon White describes investors' position within the stock market this way: ‘Everyone is long,’ and many are now willing to pay unprecedented amounts of money for any type of financial performance. In fact, with the chart below, White illustrates that the last two times that key valuation metrics were as stretched as they are now, in 1929 and 1999, the stock market reversed course and declined dramatically. The graph combines various measures of valuations and financial performance such as trailing earnings, anticipated earnings, book value, sales, replacement costs and market capitalization. The latest iteration of these combined ratios produced the all-time high shown on the right side of this chart. This is yet another among dozens of indications that...”

 

Il FTSE MIB ha chiuso in ribasso di circa l'1,4% a 37.698

 Il FTSE MIB ha annullato i guadagni iniziali per chiudere in ribasso di circa l'1,4% a 37.698 martedì, in linea con gli analoghi europei, mentre gli operatori valutano l'escalation tariffaria del presidente Donald Trump contro il Canada. Ha annunciato che i dazi sull'alluminio e sull'acciaio canadesi raddoppieranno dal 25% al 50% a partire da mercoledì e ha avvertito di gravi conseguenze per il settore automobilistico, 

 

lundi 10 mars 2025

Il sell-off di Wall Street, durato tre settimane, si è intensificato

 


 Il sell-off di Wall Street, durato tre settimane, si è intensificato lunedì, mentre gli investitori sono sempre più preoccupati per l'incertezza sui dazi e per il loro potenziale di innescare una recessione. L'S&P 500 è sceso del 2,7%, il Dow Jones è crollato di 890 punti, pari al 2%, mentre il Nasdaq 100 è sceso del 3,9%, segnando il peggior giorno dal 2022. I titoli delle big tech, tra cui Tesla (-15,4%),

Il FTSE MIB è sceso di quasi l'1% fino a chiudere a 38.226

 Il FTSE MIB è sceso di quasi l'1% fino a chiudere a 38.226 lunedì, estendendo le perdite della scorsa settimana, mentre gli operatori soppesavano la prospettiva di una recessione incombente negli Stati Uniti e le preoccupazioni sui dazi commerciali. Inoltre, le pressioni deflazionistiche della Cina hanno pesato ulteriormente sul sentimento del mercato. Sul fronte societario, le prese di profitto hanno colpito Buzzi (-6,1%) dopo i recenti guadagni, con cali significativi anche in Banca Mps (-4,5%) e Fineco (-4,4%). Nel 

 

jeudi 6 mars 2025

siamo prossimi ad una recessione?

  L'ultima recessione negli Stati Uniti risale al 2020 ed è durata solo un paio di mesi. Tuttavia, un'altra potrebbe essere più vicina di quanto la maggior parte degli osservatori si renda conto. In un articolo del 28 febbraio di thehill.com si legge: "La Federal Reserve di Atlanta prevede una contrazione del prodotto interno lordo (PIL) nazionale dell'1,5% nel primo trimestre, lanciando un segnale di allarme per l'economia statunitense".

 

Il FTSE MIB ha chiuso in territorio positivo a 38.779 +260,27 (+0,68%)

 Il FTSE MIB ha chiuso in territorio positivo a 38.779,7 dopo una seduta volatile giovedì, segnata dalla decisione ampiamente attesa della BCE di tagliare i tassi di 25 punti base e dai commenti del Presidente Christine Lagarde che hanno segnalato un passaggio a una politica monetaria "significativamente meno restrittiva". Nel frattempo, è cresciuto l'ottimismo per le agevolazioni tariffarie dopo che il Segretario al 

 

mercredi 5 mars 2025

I titoli azionari statunitensi hanno chiuso in rialzo

 I titoli azionari statunitensi hanno terminato una striscia di due giorni di perdite mercoledì dopo l'annuncio del Presidente Trump di un'esenzione di un mese sui dazi auto per Messico e Canada. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono saliti rispettivamente dell'1,2% e dell'1,4%, mentre il Dow Jones ha guadagnato 485 punti. La Casa Bianca ha confermato che General Motors (+7,2%), Ford (+5,7%) e Stellantis (+9,2%) riceveranno un rinvio di un mese sulle tariffe relative all'accordo tra Stati Uniti e Messico e Canada, 

 

Il FTSE MIB ha incrementato i guadagni iniziali, salendo del 2,1% e chiudendo a 38.519

Il FTSE MIB ha incrementato i guadagni iniziali, salendo del 2,1% e chiudendo a 38.519 mercoledì, dopo le forti perdite di martedì e seguendo i guadagni degli analoghi europei. Il sentimento è migliorato grazie all'ottimismo sulle prospettive economiche del blocco, guidato dai piani di aumento della spesa per la difesa e dalle potenziali riduzioni tariffarie. La Germania ha proposto un massiccio fondo per le infrastrutture da 500 miliardi di euro insieme all'aumento del budget per la difesa. Nel 

 

mardi 4 mars 2025

Il FTSE MIB ha continuato a scivolare, scendendo di oltre il 3%

 Il FTSE MIB ha continuato a scivolare, scendendo di oltre il 3% e terminando a 37.736 martedì, in linea con i forti ribassi dei concorrenti europei, con l'entrata in vigore dei dazi statunitensi contro Canada, Messico e Cina. Ciò ha provocato ritorsioni da parte di tutti e tre i principali partner commerciali degli Stati Uniti, sollevando il timore di una guerra commerciale globale che potrebbe minare la crescita 

 

dimanche 2 mars 2025

Il FTSE MIB ha chiuso praticamente incambiato a 38 655 +32,25 (+0,084%)

 Il FTSE MIB è sceso sotto i 38.600 venerdì, per poi chiudere praticamente incambiato, influenzato dalle crescenti tensioni commerciali. Le tariffe statunitensi sulle importazioni da Messico e Canada e un dazio del 10% sulle merci cinesi entreranno in vigore il 4 marzo, sollevando preoccupazioni sul commercio globale e sulla crescita economica. Il Presidente Trump ha suggerito che un potenziale