Anche se Cina e Stati Uniti sono avversari geopolitici, la Cina possiede centinaia di miliardi di debito statunitense. Tuttavia, l'ammontare di queste partecipazioni è in costante diminuzione da anni. La nostra rubrica Tassi e flussi monetari globali di marzo illustra il contesto e spiega perché teniamo alta l'attenzione:
La spavalderia con cui il governo statunitense si sta comportando sulla scena internazionale è sintomo di un paese che negli ultimi 80 anni ha goduto del privilegio di avere la valuta di riserva più diffusa al mondo. Questo, sommato a un'attività di indebitamento sfrenata, ha reso il mercato del Tesoro americano il più grande e il più liquido mercato di obbligazioni sovrane del pianeta. Le banche centrali e i fondi di tutto il mondo sono stati praticamente costretti a parcheggiare il denaro nei Treasury statunitensi e a concedere prestiti al governo degli Stati Uniti. La situazione potrebbe cambiare?
Gli ultimi dati mostrano che le disponibilità ufficiali cinesi di titoli del Tesoro americano sono al livello più basso dal 2009. All'epoca, la Cina concedeva sempre più prestiti al governo statunitense, riciclando il suo surplus commerciale in crescita:
Il matrimonio "Chi-merica" sembrava funzionare bene. Gli americani acquistavano merci cinesi a basso costo e la Cina investiva una parte del surplus in obbligazioni del Tesoro americano. La Grande Crisi Finanziaria e il successivo Quantitative Easing hanno messo i bastoni tra le ruote, rallentando i prestiti cinesi agli Stati Uniti, e poi la prospettiva e la manifestazione dei dazi commerciali a partire dal 2016 hanno fatto precipitare le cose.
Nell'ultimo decennio le disponibilità ufficiali cinesi di titoli del Tesoro americano sono diminuite notevolmente, poiché la coppia, un tempo felicemente sposata, si è resa conto di avere differenze inconciliabili. Con l'attuale amministrazione statunitense che sta mettendo a repentaglio le relazioni internazionali, gli investimenti esteri in titoli del Tesoro americano potrebbero diminuire ulteriormente. Ciò aumenta la probabilità che, a un certo punto, si verifichi un incidente nel mercato dei titoli del Tesoro. Teniamo d'occhio le aste di obbligazioni, frequenti e di grandi dimensioni, per individuare eventuali segnali di calo della domanda.
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire