mercredi 19 novembre 2025

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso del 2,1% a 42.839 punti,

 Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso del 2,1% a 42.839 punti,
sulla scia delle preoccupazioni globali relative alle valutazioni gonfiate dei titoli
 tecnologici e all'incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve. Gli operatori sono
in attesa dei risultati finanziari del gigante dell'intelligenza artificiale Nvidia, mentre le



 aspettative di un taglio dei tassi si sono notevolmente ridotte negli ultimi giorni. Cresce anche
 l'attesa per il rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti di settembre, ritardato a causa della chiusura
del governo. Tutti i titoli italiani hanno chiuso in ribasso, ad eccezione di Hera, che ha guadagnato lo 0,8%.
Tra i titoli con le peggiori performance figurano Telecom Italia (-6,7%), Stellantis (-4,4%), MPS (-3,7%)
e Banca Popolare di Sondrio (-3,5%). Tra i pesi massimi, UniCredit ha perso l'1,9%, Intesa Sanpaolo il 2,9%,
Generali l'1,5%, Eni l'1,2%, Enel lo 0,8% e Ferrari il 3,2%. Nel settore tecnologico, anche STMicroelectronics
 (-2,5%) e Leonardo (-1,8%) hanno registrato perdite insieme a TIM.

 

 ********************************************************************************

 

The Elliott Wave Principle is based on the concept that crowd behavior is patterned and that these patterns are easily discerned in the prices of freely traded markets. This alone sets it apart in the world of market analysis. Here are five benefits:

To learn more about Elliott waves, check out our FREE (for a limited time) on-demand course, “Why Wave Analysis Belongs In Every Trader’s Toolbox.

 

Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire