dimanche 23 novembre 2025

le azioni statunitensi hanno registrato un forte rimbalzo, con il Dow in crescita dell'1,2%,

 Venerdì le azioni statunitensi hanno registrato un forte rimbalzo, con il Dow in crescita dell'1,2%, l'S&P 500 dell'1,1% e il Nasdaq dello 0,8%, dopo che il presidente della Fed di New York John Williams ha suggerito che la politica monetaria potrebbe avere margine per avvicinarsi alla neutralità e gli operatori hanno portato la probabilità di un taglio dei tassi a dicembre a quasi il 70%. I servizi di comunicazione hanno guidato i primi rialzi con Alphabet in crescita del 3,3% grazie allo slancio del suo modello Gemini 3 e ai piani di investimenti in grandi data center, mentre Meta (0,9%) si è rafforzata e Intuit ha registrato 

 

l'indice FTSE MIB ha perso lo 0,6% attestandosi a 42.662 punti

 Venerdì l'indice FTSE MIB ha perso lo 0,6% attestandosi a 42.662 punti, poiché il rinnovato nervosismo intorno all'intelligenza artificiale e alle valutazioni tecnologiche ha pesato sul sentiment. Le crescenti speranze di un taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre sono state compensate dai timori sempre più accesi che i titoli legati all'intelligenza artificiale rimangano sopravvalutati, con i solidi utili di Nvidia che 

 

vendredi 21 novembre 2025

Il FTSE MIB scambiato intorno ai 42.500 punti

 Il FTSE MIB  scambiato intorno ai 42.500 punti nelle prime contrattazioni di venerdì, toccando il minimo delle ultime quattro settimane e avviandosi verso la peggiore settimana da marzo, mentre è tornata l'ansia degli investitori nei confronti dei titoli tecnologici e dell'intelligenza artificiale. Ad alimentare il clima di cautela ha contribuito anche l'attenuarsi delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, mentre gli investitori hanno seguito gli sviluppi relativi alle notizie su un piano di pace USA-

 

Giovedì le azioni statunitensi hanno annullato i guadagni chiudendo ai minimi mensili

 

 Giovedì le azioni statunitensi hanno annullato i guadagni chiudendo ai minimi mensili, sulla scia delle prospettive di un aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, mentre i mercati hanno rivalutato i rischi legati alle valutazioni elevate delle società di intelligenza artificiale. Il Nasdaq 100 ha perso il 2,4%, mentre l'S&P 500 è sceso dell'1,5% e il Dow ha ceduto 350 punti. I dati sull'occupazione ritardati dal BLS, che dovrebbero essere gli ultimi prima della riunione di dicembre del FOMC, hanno riflettuto una crescita dell'occupazione più forte del previsto, consolidando le aspettative che la Fed

l'indice FTSE MIB è salito dello 0,6% chiudendo a 42.918 punti

 Giovedì l'indice FTSE MIB è salito dello 0,6% chiudendo a 42.918 punti, interrompendo una serie di cinque giorni consecutivi di ribassi e registrando un leggero rimbalzo dal minimo delle ultime quattro settimane, sulla scia dei risultati superiori alle attese riportati da Nvidia. I solidi risultati hanno contribuito ad alleviare i timori relativi alle valutazioni elevate dei titoli tecnologici. Nel frattempo, gli operatori hanno anche valutato l'ultimo verbale del FOMC, che ha ridotto le aspettative di un taglio dei tassi a 

 

jeudi 20 novembre 2025

Le azioni Nvidia salgono grazie a ricavi e previsioni superiori alle attese

 Mercoledì Nvidia ha riportato utili e ricavi per il terzo trimestre fiscale superiori alle aspettative di Wall Street e ha fornito previsioni di vendita per il quarto trimestre superiori alle attese. 

l'indice FTSE MIB ha perso lo 0,4% chiudendo a 42.651 punti

 

Mercoledì l'indice FTSE MIB ha perso lo 0,4% chiudendo a 42.651 punti, prolungando il calo dovuto alle aspettative restrittive della Fed, mentre i mercati valutavano le notizie di ulteriori fusioni e acquisizioni per

mercredi 19 novembre 2025

l'indice FTSE MIB in rosso visto sotto i 42.400 punti

 Mercoledì, nelle prime fasi di negoziazione, l'indice FTSE MIB in rosso  visto sotto i 42.400 punti, prolungando le perdite per la quinta sessione consecutiva e toccando il minimo delle ultime quattro settimane. Il sentiment è rimasto negativo a causa delle aspettative sempre più remote di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve e dei persistenti timori sulle valutazioni dei titoli tecnologici, con Nvidia che pubblicherà i risultati trimestrali nel corso della giornata. In tutta la borsa, i titoli finanziari di peso erano per lo più in rosso, guidati da UniCredit, che ha perso oltre l'1% dopo le notizie secondo cui 

 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso del 2,1% a 42.839 punti,

 Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso del 2,1% a 42.839 punti,
sulla scia delle preoccupazioni globali relative alle valutazioni gonfiate dei titoli
 tecnologici e all'incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve. Gli operatori sono
in attesa dei risultati finanziari del gigante dell'intelligenza artificiale Nvidia, mentre le

le azioni europee hanno chiuso ai minimi degli ultimi mesi, prolungando il selloff

 Martedì le azioni europee hanno chiuso ai minimi degli ultimi mesi, prolungando il selloff delle sessioni precedenti e seguendo il trend negativo dei mercati azionari globali, poiché i timori di una sopravvalutazione del settore tecnologico globale e gli alti tassi della Federal Reserve hanno azzerato la domanda di asset più rischiosi. Lo STOXX 50 è sceso dell'1,9% a 5.540 punti e lo STOXX 600 dell'1,8% a 561 punti. Le perdite dei titoli azionari nell'Eurozona sono state ampiamente distribuite tra i principali 

 

Martedì il DAX tedesco ha ampliato le perdite iniziali chiudendo in ribasso dell'1,7% circa a 23.173

 Martedì il DAX tedesco ha ampliato le perdite iniziali chiudendo in ribasso dell'1,7% circa a 23.173 punti, il minimo degli ultimi cinque mesi, segnando il calo giornaliero più consistente dal 17 ottobre. Il sentiment dei mercati globali è stato frenato dai timori relativi alle valutazioni delle società high-tech e dall'incertezza sulla politica monetaria della Fed, mentre gli operatori attendevano gli utili di Nvidia e i dati chiave degli Stati Uniti in uscita nel corso della settimana. Quasi tutti i settori hanno registrato cali, in particolare le società tecnologiche e le banche. Siemens Energy è stata la più penalizzata, con un calo del 

 

mardi 18 novembre 2025

l'indice FTSE MIB sotto quota 43.000

 Martedì, nelle prime fasi di negoziazione, l'indice FTSE MIB  sotto quota 43.000 e prolungando il calo per la quarta sessione consecutiva, toccando il minimo settimanale. L'indice ha rispecchiato il clima di avversione al rischio che ha investito i mercati azionari globali, alimentato dai timori per le elevate valutazioni dei titoli tecnologici, con gli operatori in attesa dei risultati finanziari del gigante 

 

Le azioni statunitensi hanno aperto la settimana in netto calo

 Le azioni statunitensi hanno aperto la settimana in netto calo, con gli investitori che si preparavano ad affrontare una fitta agenda di dati economici in ritardo e una serie di importanti risultati finanziari nel settore tecnologico. Il Dow Jones ha registrato un calo dell'1,1%, mentre l'S&P 500 e il Nasdaq sono scesi rispettivamente dello 0,8% e dello 0,7%. Il selloff è stato guidato dalla rinnovata debolezza dei grandi titoli tecnologici, con Nvidia in calo dell'1,9% in vista dei risultati trimestrali attesi dopo la chiusura di mercoledì, un test fondamentale per verificare la sostenibilità delle valutazioni relative

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 43.767

 Lunedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 43.767 punti, seguendo il trend negativo dei mercati azionari globali, con le minori aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed il mese prossimo che hanno pesato sul sentiment di rischio. Il settore finanziario ha pesato sull'indice, con UniCredit in calo dello 0,7%, Generali dell'1,4% e Intesa Sanpaolo dell'1,2%. STMicroelectronics ha perso il 2,8% a causa 

 

lundi 17 novembre 2025

il Bitcoin è sceso di quasi il 5% a circa 95.000 dollari

 Venerdì il Bitcoin è sceso di quasi il 5% a circa 95.000 dollari, prolungando le perdite per la quarta sessione consecutiva, mentre un diffuso clima di avversione al rischio ha pesato sui mercati globali. Il sentiment è stato influenzato dalle persistenti preoccupazioni relative alle valutazioni eccessive delle società di intelligenza artificiale, dalla mancanza di dati economici significativi negli Stati Uniti e dalle dichiarazioni di diversi funzionari della Federal Reserve che hanno messo in dubbio la giustificazione di 

 

I mercati azionari europei hanno chiuso in netto ribasso

 Venerdì i mercati azionari europei hanno chiuso in netto ribasso per la seconda sessione consecutiva, rimanendo sotto pressione a causa delle valutazioni esagerate dei giganti tecnologici statunitensi, mentre i membri della Federal Reserve hanno respinto la certezza di un taglio dei tassi nella loro prossima riunione. Le banche di peso hanno guidato le perdite nell'Eurozona, sotto la pressione di un forte aumento dei rendimenti dei titoli di riferimento, con UniCredit che ha perso il 4,5% mentre Intesa Sanpaolo, Santander e BBVA hanno registrato cali compresi tra il 3,5% e il 2,5%. Nel frattempo, SAP, Prosus, Infineon e Nokia 

 

vendredi 14 novembre 2025

l'indice FTSE MIB ha chiuso invariato a 44.755 punt

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha chiuso invariato a 44.755 punti, rimanendo vicino al suo livello più alto dal 2001, mentre i mercati hanno continuato a valutare gli utili societari e la ripresa dell'attività del governo statunitense ha sostenuto le prospettive di crescita. Assicurazioni Generali ha guadagnato l'1,7% dopo aver riportato una crescita a doppia cifra degli utili nei primi nove mesi, mentre Enel ha guadagnato 

 

jeudi 13 novembre 2025

Le azioni statunitensi hanno registrato un rialzo, con il Dow Jones che ha guadagnato 410 punti

 Le azioni statunitensi hanno registrato un rialzo, con il Dow Jones che ha guadagnato 410 punti raggiungendo un nuovo record, mentre l'S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato modesti guadagni, grazie alla crescente fiducia che la lunga chiusura del governo verrà risolta questa settimana. Il settore sanitario è stato in prima linea, guidato da Eli Lilly in rialzo del 3% e AbbVie in rialzo del 3,6%, riflettendo il costante slancio degli utili nel settore. Anche il settore finanziario ha sovraperformato, con gli acquirenti che hanno affollato le principali banche: Goldman Sachs è salita del 3,5%, JPMorgan dell'1,5% e 

 

Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% chiudendo a 44.793 punti

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% chiudendo a 44.793 punti, prolungando i rialzi per la terza seduta consecutiva e raggiungendo il livello più alto dal gennaio 2001, sostenuto dal settore bancario mentre i mercati attendono la probabile fine dello shutdown del governo statunitense. Mediobanca, recentemente acquisita da MPS (+2,3%), ha guidato l'indice con un rialzo del 3%. Nel complesso, il settore finanziario ha registrato un andamento positivo, con UniCredit in rialzo del 2,1%, Intesa Sanpaolo dell'1,6%, Poste Italiane dell'1,8% e Generali dello 0,9%, che si preparano a riportare 

 

mercredi 12 novembre 2025

Mercoledì, nelle prime fasi di negoziazione, l'indice FTSE MIB è salito sopra i 44.700 punti

 Mercoledì, nelle prime fasi di negoziazione, l'indice FTSE MIB è salito dello 0,6% a circa 44.700 punti, registrando il terzo rialzo consecutivo e raggiungendo il livello più alto dal gennaio 2001. L'ottimismo per la riapertura imminente del governo statunitense e la prospettiva di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve hanno continuato a sostenere il sentiment, con gli operatori che si sono concentrati anche sugli aggiornamenti societari. I titoli finanziari di peso hanno guidato i rialzi, tra cui Unicredit (+1,6%), 

 

Martedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato l'1,2% chiudendo a 44.439 punti

Martedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato l'1,2% chiudendo a 44.439 punti, il livello più alto dal 2001, sostenuto dall'ottimismo per la fine dello shutdown del governo statunitense e dagli utili societari. Brunello Cucinelli ha guidato i rialzi con un balzo del 5,3%, seguito da Stellantis con il 4,1% e Saipem 

 

mardi 11 novembre 2025

Martedì, nelle prime fasi di negoziazione, l'indice FTSE MIB è salito dello 0,3%

 Martedì, nelle prime fasi di negoziazione, l'indice FTSE MIB è salito dello 0,3% superando quota 44.000, estendendo parte del rialzo di oltre il 2% registrato nella sessione precedente e attestandosi vicino al livello più alto dal gennaio 2001. Il sentiment degli investitori è stato sostenuto dai segnali di conclusione dello shutdown del governo statunitense, grazie all'accordo bipartisan approvato lunedì dal Senato con 60 voti a favore e 40 contrari, che pone fine al più lungo shutdown nella storia degli Stati Uniti. Tra i singoli

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato il 2,3% chiudendo a 43.896

 Lunedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato il 2,3% chiudendo a 43.896 punti, il livello più alto dall'aprile 2007, sulla scia dei rialzi globali alimentati dall'ottimismo per la fine imminente dello shutdown del governo statunitense. Il Senato statunitense ha approvato una misura per riaprire il governo, aumentando la propensione al rischio sui mercati. Il settore finanziario ha guidato il rialzo, con Banca Monte dei Paschi di Siena in crescita del 5,5%, UniCredit del 4,1%, Banco BPM del 4,7% e Intesa Sanpaolo del 3,5%. 

 

vendredi 7 novembre 2025

Margin debt hits $1.13T - 20% above the 2021 peak!

 That’s euphoria in numbers.

 

And it’s not the full story: hidden leverage is everywhere.

 

Get free insights from @elliottwaveintl: [LINK]

 

 

 

'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,8% a 43.069

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,8% a 43.069 punti, interrompendo una serie di tre giorni consecutivi di rialzi e seguendo le perdite registrate a livello regionale, con gli investitori concentrati sugli utili. Diasorin ha registrato un calo del 19% dopo una flessione annuale dei ricavi nel terzo trimestre e una revisione al ribasso delle previsioni per l'intero anno. Nel settore finanziario, Mediobanca ha perso il 3,4% dopo un calo degli utili dell'11,8%, penalizzata dai costi legati all'offerta 

 

jeudi 6 novembre 2025

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,4% chiudendo a 43.438 punti

Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,4% chiudendo a 43.438 punti, sulla scia dei risultati positivi delle società. Generali è salita dell'1% dopo aver riportato un aumento del 15,6% dell'utile netto nel terzo trimestre, superando le aspettative, mentre FinecoBank ha registrato un balzo del 4,6% grazie a un EPS pari a 0,2572 euro, superiore alle previsioni di 0,2425 euro. Inoltre, Moncler ha guadagnato il 3,4% dopo che Barclays ha alzato il suo rating a Overweight e ha aumentato il suo obiettivo di prezzo da 

 

mardi 4 novembre 2025

The chart below should give a fright to bulls of the stock market.

 

This Chart Should Give Bulls a Fright

 

[By Elliott Wave International Head of Global Research Murray Gunn]

 


 

The chart below should give a fright to bulls of the stock market.

 

It shows the Shiller Cyclically Adjusted Price Earnings Ratio (CAPE) for the U.S. stock market. The current reading is 39.5. This is the second highest reading in the history of the data going back to 1881, just below the all-time peak of 44.2 at the start of the new millennium. Even in 1929, just before the most famous stock market crash, CAPE only got to 32.5.

This is just one of many warning signs flashing across financial markets.

 

Discover the full picture inside EWI's new FREE report: “18 Flashing Red Signals.” >>

 

 

 

Martedì le azioni statunitensi hanno registrato un calo: l'indice S&P 500 ha perso l'1,1%,

 Martedì le azioni statunitensi hanno registrato un calo: l'indice S&P 500 ha perso l'1,1%, il Nasdaq il 2,1% e il Dow circa 240 punti, poiché gli investitori sono diventati sempre più preoccupati per le valutazioni eccessive dei titoli legati all'intelligenza artificiale e per le previsioni caute dei principali dirigenti di Wall Street. Le perdite nel settore tecnologico hanno guidato il calo, con Palantir che ha 

 

 

Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in leggero rialzo a 43.262 punti

Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in leggero rialzo a 43.262 punti, sostenuto da utili superiori alle attese. Ferrari ha guadagnato il 3,2% dopo aver riportato risultati del terzo trimestre leggermente superiori alle aspettative e aver confermato le previsioni per il 2025 presentate in occasione del Capital Markets Day. Inoltre, Lottomatica ha guadagnato il 3,3% dopo aver registrato un aumento del 18% su base annua 

 

 

lundi 3 novembre 2025

Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,1% chiudendo lunedì a 43.223 punti

 Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,1% chiudendo lunedì a 43.223 punti, sostenuto dai titoli dei servizi di pubblica utilità e finanziari. A2A ha registrato un balzo del 7,2% dopo che Morgan Stanley ha alzato il rating del titolo e portato il prezzo obiettivo a 3,25 euro. Italgas ha guadagnato il 2,3% ed Enel lo 0,5%. Nel settore finanziario, UniCredit è salito dello 0,4%, Unipol del 2,1% e Banca Popolare di Sondrio dell'1,6%. Eni ha registrato un leggero aumento dopo aver firmato un accordo di joint venture nel settore 

 

Milano vista in rialzo nelle prime contrattazioni

 Il FTSE MIB è salito dello 0,5% a circa 43.380 punti nelle prime contrattazioni di lunedì, segnando il livello più alto in oltre tre settimane e iniziando novembre con una nota positiva. Il fornitore di servizi pubblici A2A ha guadagnato il 5,9% dopo che Morgan Stanley ha alzato il rating del titolo da “equal weight” a “overweight” e ha aumentato il prezzo obiettivo da 2,55 a 3,25 euro. Anche il gigante energetico 

 

Le azioni europee hanno registrato un leggero calo nell'ultima sessione di negoziazione di ottobre,

 Le azioni europee hanno registrato un leggero calo nell'ultima sessione di negoziazione di ottobre, con lo STOXX 50 e lo STOXX 600 che hanno perso lo 0,1%, mentre gli operatori assimilano i risultati contrastanti delle società e attendono i dati chiave sull'inflazione nell'Eurozona attesi per oggi. Le azioni di Saint-Gobain hanno perso oltre il 2% dopo che la società ha riportato un calo dello 0,2% dei ricavi nel terzo trimestre su base comparabile, mentre AXA ha perso l'1,6%, nonostante l'assicuratore abbia 

 

Il tasso di inflazione annuale in Italia è sceso all'1,2% in ottobre

 Il tasso di inflazione annuale in Italia è sceso all'1,2% in ottobre 2025 dall'1,6% del mese precedente, il più basso in un anno, e ben al di sotto delle aspettative del mercato che lo davano invariato all'1,6%, secondo una stima flash. I prezzi regolamentati dell'energia hanno registrato un calo rispetto al loro elevato tasso di inflazione (-0,8% rispetto al 13,9% di settembre) a causa della diminuzione dei prezzi di 

 

vendredi 31 octobre 2025

I futures legati agli indici S&P 500 e Nasdaq 100 visti in rialzo

 I futures legati agli indici S&P 500 e Nasdaq 100 hanno registrato un rialzo venerdì dopo i risultati trimestrali positivi delle principali aziende tecnologiche. Nel trading prolungato, Amazon ha registrato un aumento del 13% grazie a utili superiori alle attese nel terzo trimestre, trainati da un aumento del 20% dei ricavi nella sua divisione cloud, AWS. Apple ha guadagnato il 2,5% dopo aver riportato solidi risultati 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 43.202

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 43.202 punti, sulla scia dei dati macroeconomici deboli e dei risultati societari deludenti. L'economia italiana ha registrato una stagnazione nel terzo trimestre, deludendo le aspettative di una leggera crescita, mentre l'espansione del PIL dell'Eurozona ha fatto aumentare i costi di finanziamento in tutto il blocco. La BCE ha mantenuto i tassi al 

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 43.242

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 43.242 punti, in attesa delle decisioni politiche della BCE e della Fed statunitense prima della chiusura di domani. Le banche hanno guidato i rialzi, con BPER Banca in crescita del 2,6% e Banca Popolare di Sondrio in aumento del 2,8%, sostenute dai solidi risultati degli utili nell'Eurozona, tra cui Santander e Deutsche Bank. Inoltre, FinecoBank ha 

 

mercredi 29 octobre 2025

NIKKEI 225 INDEX EUPHORIA MARKET CYCLE

 X

 

i futures che replicano l'indice S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno registrato un rialzo

 Mercoledì i futures che replicano l'indice S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno registrato un rialzo, grazie al continuo entusiasmo per l'intelligenza artificiale che ha continuato a sostenere il sentiment del mercato. Le azioni Nvidia hanno registrato un balzo superiore all'8% nelle contrattazioni asiatiche sulla piattaforma Blue Ocean, indicando ulteriori guadagni a Wall Street dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald 

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,5% chiudendo a 43.128 punti

 Martedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,5% chiudendo a 43.128 punti, estendendo i rialzi della seduta precedente con il sostegno delle banche, mentre i mercati valutavano le prospettive del commercio globale e della politica economica interna. I presidenti Trump e Xi si incontreranno giovedì dopo che i negoziatori hanno aperto la strada a un potenziale accordo, migliorando le prospettive di crescita globale. La crescita interna e l'attività creditizia sono state inoltre stimolate dal ministro dell'Economia Giorgetti, 

 

 

vendredi 24 octobre 2025

'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 42.487 punti

 Venerdì l'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 42.487 punti, mentre gli investitori hanno assimilato gli aggiornamenti societari. Eni ha guadagnato l'1,6% dopo aver aumentato del 20% il proprio programma di riacquisto di azioni proprie a seguito di risultati del terzo trimestre superiori alle attese. Stellantis ha guadagnato il 2,3% dopo aver nominato Trevor Longley presidente di Stellantis Canada. Ferrari ha guadagnato l'1,8%, con gli investitori che hanno visto il recente calo del titolo come 

 

i futures sulle azioni statunitensi hanno registrato un leggero rialzo

 Venerdì i futures sulle azioni statunitensi hanno registrato un leggero rialzo, mentre gli investitori si preparavano ad un importante rapporto sull'inflazione che potrebbe influenzare le prospettive economiche e i tassi di interesse. Il rapporto, ritardato dal protrarsi della chiusura del governo, dovrebbe mostrare prezzi ancora elevati e arriva proprio alla vigilia di un probabile taglio dei tassi da parte della Federal 

 

FTSE MIB ha guadagnato lo 0,4% chiudendo a 42.382 punti

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,4% chiudendo a 42.382 punti, sulla scia dei rialzi globali e delle notizie prevalentemente ottimistiche provenienti dal mondo delle imprese. Il greggio ha registrato un'impennata dopo le nuove sanzioni statunitensi contro la Russia per la guerra in Ucraina, facendo salire Eni del 3% e Tenaris del 2,8%, mentre Leonardo ha guadagnato l'1,7% sullo sfondo delle rinnovate tensioni geopolitiche. Anche i titoli del lusso hanno registrato un aumento, con Ferrari in crescita del 2,3%, Moncler del 2,8% e Brunello Cucinelli dell'1%. Le azioni Ferrari continuano a essere favorite dagli analisti: il 75% di quelli monitorati da Bloomberg ne raccomanda l'acquisto, sostenuto dalla sua 

 

mercredi 22 octobre 2025

Il Dow Jones ha perso 320 punti rispetto alla chiusura record di ieri

 Il Dow Jones ha perso 320 punti rispetto alla chiusura record di ieri, l'S&P 500 è sceso dello 0,4% e il Nasdaq dello 0,9%, mentre i mercati hanno analizzato una serie eterogenea di utili e nuovi rischi commerciali dopo che Reuters ha riferito che la Casa Bianca sta valutando la possibilità di limitare le esportazioni verso la Cina di prodotti realizzati con software statunitense. Netflix ha registrato un calo del 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1% a 42.210 punti

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1% a 42.210 punti, trascinato al ribasso dalle perdite nel settore bancario mentre i mercati analizzavano i principali risultati di bilancio. Le azioni di UniCredit hanno perso il 2,3% dopo che gli interessi netti e le commissioni inferiori alle attese hanno ridotto l'ottimismo per il resto dell'anno, poiché i risultati superiori alle attese dell'istituto di credito sono stati sostenuti dai guadagni di negoziazione. L'amministratore delegato Orcel ha anche osservato che le 

 

i futures sul petrolio greggio WTI hanno superato i 58 dollari al barile

 Mercoledì i futures sul petrolio greggio WTI hanno superato i 58 dollari al barile, registrando un rimbalzo dai minimi pluriennali, sostenuti dai rinnovati rischi sul fronte dell'offerta. La Casa Bianca ha dichiarato che il vertice previsto tra Trump e Putin è stato rinviato dopo che il rifiuto di Mosca di accettare un cessate il fuoco in Ucraina ha riacceso le preoccupazioni sulle tensioni geopolitiche e sulle interruzioni dell'approvvigionamento legate alle sanzioni. Ciò avviene nel contesto degli sforzi occidentali per frenare le importazioni asiatiche di greggio russo, con il presidente Trump che ha ribadito che l'India intende 

 

i prezzi dell'oro hanno proseguito il loro calo, scendendo di oltre il 2% sotto i 4.050 dollari

 Mercoledì i prezzi dell'oro hanno proseguito il loro calo, scendendo di oltre il 2% sotto i 4.050 dollari l'oncia, poiché gli operatori hanno realizzato profitti dopo i recenti rialzi record in un contesto di maggiore propensione al rischio. Martedì l'oro aveva registrato un crollo di oltre il 5%, segnando il calo giornaliero più marcato dall'agosto 2020. L'ottimismo degli investitori è stato alimentato dalle aspettative di un 

 

mardi 21 octobre 2025

Markets are moving fast – let us help you capture opportunities

 

 

Fast markets demand faster insight. 
 

On Oct 15, @elliottwaveintl said this about Nasdaq 100: “Today’s advance is near an end.” 

 

 




This week alone…

  • Bitcoin dropped $10,000
  • Stocks have swung wildly
  • Gold and silver popped to new all-time highs
  • Oil fell 5% 

And that’s just the tip of the iceberg!

 

Our Pro Services Open House couldn’t have happened at a better time.

 Right now, they’ve opened their entire lineup of Pro Services for 7 days! Get an inside look at their outlooks for silver, gold, stocks, cryptos and more. (LINK)

Le FTSE MIB a progressé de 1,5 % pour clôturer à 42 393

Le FTSE MIB a progressé de 1,5 % pour clôturer à 42 393 points lundi, soutenu par la vigueur des marchés boursiers mondiaux et les développements favorables des entreprises. STMicroelectronics (+4,6 %) a progressé après avoir racheté 292 850 actions ordinaires entre le 13 et le 17 octobre, portant son portefeuille de trésorerie à 19,94 millions d'actions, soit 2,2 % du capital total. Leonardo (+4,3 %) a 

 

 

vendredi 17 octobre 2025

borsa Milano vista in forte calo in mattinata

 Venerdì l'indice FTSE MIB ha perso oltre
 il 2%, attestandosi a circa 41.400 punti, il livello più basso dall'inizio di agosto, riflettendo la vendita massiccia di titoli azionari a livello globale causata dai primi
segnali di tensione nelle banche statunitensi, che hanno sollevato preoccupazioni su rischi di credito più ampi.
 I titoli finanziari più pesanti dell'indice sono stati i più colpiti, con forti perdite
per UniCredit (-3,1%), Intesa Sanpaolo (-2,5%), Mediobanca (-2,6%), 

jeudi 16 octobre 2025

i titoli di Wall Street hanno registrato un calo

 

Giovedì i titoli di Wall Street hanno registrato un calo, cedendo i guadagni precedenti, poiché le rinnovate preoccupazioni sul credito e le persistenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno pesato sul sentiment. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno perso entrambi oltre lo 0,7%, mentre il Dow Jones ha ceduto più di 300 punti. I titoli finanziari hanno guidato il selloff, con le banche regionali come Zions Bancorporation (-13%) e Western Alliance (-10,8%) che hanno registrato un crollo dopo


l'indice FTSE MIB ha guadagnato l'1,1% chiudendo a 42.374

Giovedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato l'1,1% chiudendo a 42.374 punti, sostenuto dalle ottime notizie societarie e dal clima di fiducia a livello globale. Telecom Italia ha registrato un balzo del 5,8% dopo che Deutsche Bank ha alzato il rating del titolo da “hold” a “buy” e ha aumentato il prezzo target a 0,62 euro, citando un ulteriore potenziale di rialzo. Campari ha guadagnato il 5,7% dopo che i risultati superiori alle 

 

mardi 14 octobre 2025

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,2% a 42.076 punti,

 Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,2% a 42.076 punti, penalizzato dai rinnovati timori sulle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina dopo che Pechino ha sanzionato cinque filiali statunitensi della sudcoreana Hanwha Ocean. La casa automobilistica Stellantis ha registrato il calo più significativo, perdendo il 4,8% dopo che un aggiornamento software over-the-air per il suo modello Jeep 

 

lundi 13 octobre 2025

borse USA rimbalzo con gli indici che hanno chiuso in netto rialzo

 Lunedì gli indici principali delle borse statunitensi hanno chiuso in netto rialzo, recuperando terreno dopo il forte calo di venerdì, quando il presidente Trump ha adottato un tono più morbido sulle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, assicurando che le relazioni con Pechino “andranno tutte bene”. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono saliti rispettivamente dell'1,6% e del 2,2%, mentre il Dow Jones ha guadagnato 

 

l'indice FTSE MIB è salito dello 0,3% a 42.168 punti,

Lunedì l'indice FTSE MIB è salito dello 0,3% a 42.168 punti, seguendo i guadagni dei mercati azionari globali grazie al miglioramento del clima di fiducia determinato dall'allentamento delle tensioni tra Stati Uniti e Cina. STMicroelectronics ha guadagnato oltre il 3% dopo aver riacquistato 399.335 azioni tra il 6 e il 10 ottobre nell'ambito del suo programma di riacquisto in corso. Il produttore di chip ha inoltre 

 

jeudi 9 octobre 2025

le azioni statunitensi hanno registrato un calo

 Giovedì le azioni statunitensi hanno registrato un calo, poiché gli investitori hanno fatto una pausa per assimilare l'ottimismo relativo all'intelligenza artificiale, ai tagli dei tassi di interesse e alla chiusura del governo in corso. L'S&P 500 ha perso lo 0,3%, il Nasdaq 100 lo 0,1%, ritirandosi dai livelli record raggiunti nella sessione precedente, mentre il Dow Jones è sceso di 243 punti. Il sentiment del mercato è peggiorato a causa dello shutdown, che ha ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, spostando 

 

l'indice FTSE MIB di Milano ha chiuso in ribasso dell'1,6% a 42.792

 Giovedì l'indice FTSE MIB di Milano ha chiuso in ribasso dell'1,6% a 42.792 punti, penalizzato dal crollo del 15,4% delle azioni Ferrari dopo che le previsioni aggiornate per l'intero anno e per il 2030 della casa automobilistica di lusso sono risultate inferiori alle aspettative del mercato e hanno comportato una revisione al ribasso degli obiettivi di vendita dei veicoli elettrici. Anche le banche hanno subito pressioni 

 

mercredi 8 octobre 2025

l'indice FTSE MIB ha guadagnato +0,96% chiudendo a 43.484 punti

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato l'1% chiudendo a 43.484 punti, sostenuto dai rialzi bancari in un contesto di rendimenti obbligazionari in calo e notizie societarie positive. Prysmian ha guidato l'indice dopo che UBS ha alzato il prezzo obiettivo da 85 a 105 euro e ha ribadito il rating “Buy”, citando i benefici derivanti dai dazi statunitensi e la forte esposizione ai mercati dell'intelligenza artificiale e dei 

 

 

Mercoledì l'indice FTSE MIB visto in rialzo a circa 43.300 punti

 Mercoledì l'indice FTSE MIB è salito dello 0,6% a circa 43.300 punti, invertendo le perdite della sessione precedente, trainato dai guadagni dei principali titoli italiani. Prysmian ha guidato il rialzo, salendo di quasi il 3% dopo che UBS ha alzato il suo obiettivo di prezzo mantenendo un rating Buy. Anche i titoli finanziari di peso hanno registrato un rialzo, tra cui UniCredit (+1,2%), Intesa Sanpaolo (+1%), Banca 

 

le azioni statunitensi hanno registrato un calo rispetto ai livelli record,

 

Martedì le azioni statunitensi hanno registrato un calo rispetto ai livelli record, poiché gli investitori hanno valutato il protrarsi della chiusura del governo rispetto alle speranze di una crescita trainata dall'intelligenza artificiale. L'indice S&P 500 ha perso lo 0,4% per la prima volta in otto giorni, il Nasdaq ha ceduto lo 0,8% e il Dow Jones è sceso di 99 punti, sotto la pressione di una forte vendita

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,2% a 43.071

Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,2% a 43.071 punti, sotto pressione a causa della debolezza dei titoli finanziari e tecnologici. I titoli finanziari hanno registrato per lo più un andamento negativo, con MPS (-1,7%), Banco BPM (-1,7%), BPER Banca (-1,8%), Mediobanca (-0,6%), BP Sondrio (-1,5%), Unicredit (-0,6%) e Intesa Sanpaolo (-0,2%) che hanno pesato sull'indice. Kepler Cheuvreux ha declassato BPER Banca da “buy” a “hold”, citando un potenziale di rialzo limitato dopo un rally di quasi il 60% quest'anno, mentre ha aumentato il suo prezzo obiettivo a 10,3 euro. Nel frattempo, Goldman 

 

lundi 6 octobre 2025

L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno prolungato lunedì i loro record di chiusura

L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno prolungato lunedì i loro record di chiusura, salendo rispettivamente dello 0,4% e dello 0,8%, alimentati da accordi commerciali legati all'intelligenza artificiale che hanno rafforzato il sentiment degli investitori nonostante il shutdown del governo statunitense sia entrato nella sua seconda settimana. Il Dow Jones ha perso 65 punti, trascinato al ribasso da Home Depot e Verizon. AMD ha registrato un balzo del 23,7% dopo aver annunciato un accordo pluriennale per la fornitura di 

 

FTSE MIB ha perso lo 0,3% chiudendo a 43.146

Lunedì l'indice FTSE MIB ha perso lo 0,3% chiudendo a 43.146 punti, in linea con una sessione sottotono delle borse europee, mentre i mercati valutavano i rischi per il consolidamento fiscale dell'Eurozona alla luce della nuova crisi politica in Francia. Il primo ministro francese Lecornu si è dimesso poche ore dopo aver formato il governo, mentre l'opposizione ha espresso il proprio rifiuto dei tagli alla spesa previsti, innescando nuove vendite di obbligazioni nei paesi fortemente indebitati dell'Eurozona. UniCredit e Intesa 

 

jeudi 2 octobre 2025

i principali indici azionari statunitensi hanno chiuso a nuovi livelli record

 Giovedì i principali indici azionari statunitensi hanno chiuso a nuovi livelli record, con l'S&P 500 in rialzo dello 0,1%, il Nasdaq in crescita dello 0,4% e il Dow Jones che ha guadagnato 80 punti, mentre il commercio dell'intelligenza artificiale ha continuato a trainare i guadagni sulla scia del rinnovato interesse intorno a OpenAI. Gli investitori hanno anche monitorato gli sviluppi a Washington, dove il presidente Trump ha minacciato di tagliare migliaia di posti di lavoro federali per esercitare pressione sui democratici 

 

FTSE MIB ha chiuso invariato a 43.078 punti,

Giovedì l'indice FTSE MIB ha chiuso invariato a 43.078 punti, grazie alle notizie positive provenienti dal mondo delle imprese che hanno compensato le perdite registrate dalle grandi banche a seguito delle recenti operazioni di fusione e acquisizione. Stellantis ha registrato un balzo dell'8,3% dopo aver riportato vendite superiori alle attese negli Stati Uniti, la prima crescita trimestrale dell'anno, con tutti i principali marchi in territorio positivo. Ferrari è salita del 2,7% dopo che HSBC ha alzato il rating del titolo a “Buy” e ha portato il suo obiettivo a 470 euro in vista della presentazione della strategia aziendale. Prysmian ha 

 

mercredi 1 octobre 2025

gli indici di Wall Street hanno chiuso ai massimi storici

 Mercoledì gli indici di Wall Street hanno chiuso ai massimi storici, sostenuti dalla forte performance del settore e dall'ottimismo sul fatto che la chiusura del governo statunitense sarà breve. Gli investitori hanno ignorato il primo giorno di chiusura e i dati sui salari privati inferiori alle attese, con l'S&P 500 in rialzo dello 0,3%, il Nasdaq 100 in crescita dello 0,5% e il Dow che ha guadagnato 43 punti. I titoli del settore sanitario hanno guidato l'avanzata, trainati dai forti guadagni di Regeneron (+6,7%), Moderna (+6,8%), 

 

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% chiudendo a 43.079

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% chiudendo a 43.079 punti, il livello più alto in oltre un mese grazie a un rialzo generalizzato. Le banche hanno registrato un aumento (Unicredit +0,6%, Intesa Sanpaolo +1,4%), con MPS in crescita del 2,9% dopo le notizie secondo cui dovrebbe nominare Vittorio Grilli, banchiere di JPMorgan, nuovo presidente di Mediobanca. La mossa segue la recente acquisizione di Mediobanca da parte di MPS per 16 miliardi di euro, che ha assicurato l'86,3% del suo capitale e ha provocato le dimissioni del consiglio di amministrazione. Nel frattempo, Goldman Sachs ha reso nota una 

 

lundi 29 septembre 2025

Buffett Chart Is this the most dangerous market in history?

 

A ratio that’s now 4x higher than 2009’s low.

 

In 2009, the Buffett Valuation Metric sat at 26% of GDP. Today it’s over 110%!

 

See this chart + 17 more warning signals in this FREE report from our friends at Elliott

 

 Read the free report now

 

le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo,

 Lunedì le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo, mentre gli investitori cercavano di stabilizzare il mercato dopo le perdite della scorsa settimana causate dalle crepe nel trading legato all'intelligenza artificiale e dalle preoccupazioni sui nuovi dazi. L'indice S&P 500 è salito dello 0,2%, il Nasdaq 100 dello 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,2% a 42.554

 Lunedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,2% a 42.554 punti, sotto la pressione delle perdite registrate dai titoli bancari ed energetici. Eni ha perso l'1,8% a causa del calo dei prezzi del petrolio di quasi il 2% dovuto alle aspettative di un aumento dell'offerta dell'OPEC+ e alla ripresa delle esportazioni curde attraverso la Turchia. Le banche hanno registrato un calo dopo che il partito di governo Lega ha 

 

samedi 27 septembre 2025

le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo,

Venerdì le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo, grazie alla reazione positiva degli investitori a un rapporto sull'inflazione in linea con le aspettative, pur tenendo conto della nuova ondata di dazi del presidente Trump e dell'indebolimento della fiducia dei consumatori. L'S&P 500 è salito dello 0,6%, il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,4% e il Dow Jones è salito di 300 punti, interrompendo tutti e tre 

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato l'1%

 Venerdì l'indice FTSE MIB ha guadagnato l'1% chiudendo a 42.646 punti, trainato dal settore finanziario. Intesa Sanpaolo, UniCredit, BPER e Sondrio hanno registrato rialzi compresi tra l'1,5% e il 2,5% in una seduta positiva per gli istituti di credito e i titoli di Stato italiani. Anche Generali ha guadagnato il 2,5% dopo aver confermato che qualsiasi accordo di gestione patrimoniale con la francese BPCE rimane 

 

jeudi 25 septembre 2025

L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno perso entrambi lo 0,5%, mentre il Dow ha ceduto 175 punti,

Giovedì le azioni statunitensi hanno registrato il terzo calo consecutivo, poiché gli investitori hanno valutato i dati economici positivi rispetto alle aspettative di futuri tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno perso entrambi lo 0,5%, mentre il Dow ha ceduto 175 punti, con tutti i settori in territorio negativo tranne quello energetico. Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 218.000 nella settimana terminata il 20 settembre, segnalando un 

 

FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 42.242

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 42.242 punti, sotto la pressione dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti, dell'aumento dei tassi e delle notizie pessimistiche provenienti dai colossi del lusso. Brunello Cucinelli ha registrato un calo di quasi il 20% prima che le contrattazioni fossero sospese a Milano, a seguito delle accuse mosse da Morpheus Research, che detiene una posizione corta sul titolo per presunte attività in Russia e strategie di posizionamento del marchio. I rendimenti italiani e i loro 

 

mercredi 24 septembre 2025

le azioni statunitensi hanno registrato un calo per il secondo giorno

Mercoledì le azioni statunitensi hanno registrato un calo per il secondo giorno consecutivo, poiché gli investitori hanno valutato la pressione sui leader dell'intelligenza artificiale, i segnali contrastanti provenienti dalla Federal Reserve e le prese di profitto vicine ai livelli record. L'S&P 500 ha perso lo 0,3%, il Nasdaq 100 e il Dow Jones hanno entrambi registrato un calo dello 0,4%, prolungando il ribasso 

 

FTSE MIB è sceso a 42.423 punti -0,13%

Mercoledì l'indice FTSE MIB è sceso a 42.423 punti, mentre gli investitori hanno assimilato i commenti cauti del presidente della Fed Jerome Powell sui tempi di ulteriori tagli dei tassi negli Stati Uniti e hanno seguito le notizie sulle fusioni nazionali. Leonardo ha registrato un balzo del 4,5% dopo che le 

 

mardi 23 septembre 2025

L'S&P 500 è sceso dello 0,5%

 Martedì il rally record delle azioni statunitensi ha preso una pausa, poiché gli investitori hanno valutato con cautela i commenti dei funzionari della Federal Reserve e le preoccupazioni sulla sostenibilità del commercio guidato dall'intelligenza artificiale. L'S&P 500 è sceso dello 0,5%, il Nasdaq 100 dello 0,7% e il Dow Jones di 88 punti. Nvidia ha registrato un calo del 2,8% dopo il rialzo di lunedì legato al suo investimento di 100 miliardi di dollari in OpenAI, poiché gli investitori hanno messo in discussione la struttura dell'accordo e il fabbisogno energetico, mentre Oracle e 

 

FTSE MIB è salito leggermente a 42.478 punti

 Martedì l'indice FTSE MIB è salito leggermente a 42.478 punti, mentre i mercati assimilavano le notizie societarie e i dati economici. Banca MPS è salita dello 0,8% dopo essersi assicurata l'86,3% di Mediobanca (-6%), aumentando la probabilità che MPS assuma il controllo totale e ritiri la banca dalla quotazione. Gli investitori si sono concentrati anche sul settore della moda di lusso con l'inizio della 

 

lundi 22 septembre 2025

ì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 42.423

Lunedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 42.423 punti, mentre i mercati hanno continuato a valutare le prospettive dei tassi globali e il loro impatto sui settori chiave dell'economia italiana. Stellantis ha guidato le perdite con un calo del 2,6%, seguendo le scarse performance del settore automobilistico europeo dopo che Porsche è stata costretta a ritardare il lancio di un veicolo elettrico e ha ridotto le sue previsioni di profitto per l'anno. Nel frattempo, Eni ha perso l'1,3% a causa del calo dei 

 

dimanche 21 septembre 2025

US500, è sceso a 6662 punti perdendo lo 0,03%

 

Il principale indice azionario degli Stati Uniti, l'US500, è sceso a 6662 punti il 21 settembre 2025, perdendo lo 0,03% rispetto alla sessione precedente. Nell'ultimo mese, l'indice è salito del 3,02% e 

 

Il FTSE MIB ha chiuso venerdì quasi invariato a 42.312

 Il FTSE MIB ha chiuso venerdì quasi invariato a 42.312 punti, dopo una settimana dominata dalle decisioni delle banche centrali, tra cui il primo taglio dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense da dicembre, con una riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base. Per quanto riguarda le notizie societarie, Generali ha registrato un calo dopo che la società e la banca francese BPCE hanno concordato 

 

vendredi 19 septembre 2025

tutti e tre i principali indici di Wall Street hanno chiuso ai massimi storici

 

Giovedì tutti e tre i principali indici di Wall Street hanno chiuso ai massimi storici dopo che la Federal Reserve ha ripreso ad allentare i tassi di interesse e ha indicato che quest'anno sono probabili ulteriori tagli. L'S&P 500 è salito dello 0,5% e il Nasdaq 100 ha registrato un balzo dello 0,9%, entrambi estendendo i record della sessione precedente, mentre il Dow ha guadagnato 123 punti. Gli investitori


l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% chiudendo a 42.308

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% chiudendo a 42.308 punti, sulla scia del momentum positivo registrato in Europa dopo che il FOMC della Fed ha annunciato un taglio dei tassi di un quarto di punto, ampiamente previsto, la prima mossa di allentamento monetario dell'anno. STMicroelectronics ha guidato l'indice (+4,7%) dopo aver svelato i piani per una linea pilota a Tours, in Francia, per migliorare i 

 

jeudi 18 septembre 2025

Mercoledì le borse statunitensi hanno chiuso con risultati contrastanti

 

Mercoledì le borse statunitensi hanno chiuso con risultati contrastanti, mentre gli investitori valutavano le prospettive sui tassi della Federal Reserve dopo il previsto taglio di 25 punti base. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno perso lo 0,1% e lo 0,3%, mentre il Dow è salito di 260 punti, trainato dai guadagni nei settori tradizionali. Le proiezioni mediane del FOMC suggeriscono altri due tagli dei tassi quest'anno, ma la forte crescita, la bassa disoccupazione e le revisioni al rialzo dell'inflazione core


l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,3% a 41.955

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,3% a 41.955 punti, mentre gli investitori attendevano l'esito della riunione di due giorni del FOMC e i mercati prevedevano un taglio dei tassi di 25 punti base alla luce del deterioramento del mercato del lavoro. Sul fronte societario, UniCredit (-3,6%) ha registrato un calo dopo che l'amministratore delegato Andrea Orcel ha indicato Polonia, Italia e Germania 

 

mercredi 17 septembre 2025

le azioni statunitensi hanno registrato un leggero calo

 

Martedì le azioni statunitensi hanno registrato un leggero calo, poiché gli investitori hanno realizzato profitti in vista dell'attesissima riunione di politica monetaria della Federal Reserve di settembre. L'S&P 500 ha perso lo 0,1%, il Dow Jones è sceso di 125 punti e il Nasdaq ha chiuso leggermente al di sotto della linea di parità. I leader tecnologici, tra cui Nvidia, Microsoft, Alphabet e Palantir, hanno registrato un calo, mentre anche i titoli finanziari e dei servizi di pubblica utilità hanno pesato sul mercato in


l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,3% a 42.504

 Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,3% a 42.504 punti, sulla scia delle forti perdite registrate dai titoli bancari di maggiore capitalizzazione. Sul fronte societario, Banca Monte dei Paschi di Siena (-2,9%) ha completato lo scambio azionario, acquisendo il 62,3% di Mediobanca (-2,3%) e diventando il principale azionista di Assicurazioni Generali (-2,2%) con una quota del 13,2%. I mercati 

 

dimanche 14 septembre 2025

ì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 42.566

Venerdì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 42.566 punti, dopo che giovedì la BCE ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse e di conservare una visione ottimistica sulla crescita e sull'inflazione, portando gli operatori a ridimensionare le aspettative di ulteriori tagli dei tassi. I responsabili politici della BCE hanno segnalato incertezze sul commercio, sui prezzi dell'energia e sui tassi di cambio, lasciando aperte le opzioni sui tassi futuri. S&P Global Ratings ha posto sotto 

 

vendredi 12 septembre 2025

Debunking the Reigning Theory of Stock Market Pricing

 


 

The reigning theory of stock market pricing says investors rationally revalue stocks as new information enters the marketplace.

 

If that were true, stock charts would look like this:

The stock market would trend mostly sideways, fluctuating within narrow ranges as minor bits of news mostly canceled each other out. Sharp jumps or drops to new planes of stability would occur when major news broke and investors adjusted prices to a new level.

 

But real market charts don’t look like that.

 

In reality, stock prices run wildly up and down every second, minute, hour, day, week, month, year and decade.

 

Almost no one questions the exogenous-cause theory of pricing.

 

Elliott Wave International did.

 

EWI tested 13 widely accepted claims that link economic, political and monetary variables to market movements.

 

Learn what they discovered when you read the first two chapters of Robert Prechter’s The Socionomic Theory of Finance – free.

Venerdì l'indice FTSE MIB visto debole sotto 42.200

 Venerdì l'indice FTSE MIB debole perde oltre  lo 0,5% attestandosi a circa 42.200 punti, cedendo parte dei guadagni della seduta precedente e sottoperformando rispetto agli indici europei. Tuttavia, l'indice è sulla buona strada per registrare il suo primo rialzo settimanale in tre settimane, sostenuto dall'ottimismo sui potenziali tagli dei tassi statunitensi, dopo che l'impennata delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti e un modesto aumento dell'inflazione hanno rafforzato le aspettative di un allentamento 

 

L'S&P 500 ha guadagnato lo 0,9% superando per la prima volta il livello di 6588

 Giovedì gli operatori hanno spinto tutti e tre i principali indici a chiudere a livelli record, prevedendo che l'inflazione in corso non impedirà alla Fed di allentare i tassi la prossima settimana. L'S&P 500 ha guadagnato lo 0,9% superando per la prima volta il livello di 6588, il Dow Jones è salito di 616 punti raggiungendo quota 46.107, mentre il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,6%. Il rapporto sull'IPC di agosto ha mostrato che i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,4% su base mensile, superando le

Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,9% chiudendo a 42.432

 Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,9% chiudendo a 42.432 punti giovedì, dopo la riunione della BCE che ha lasciato invariato il tasso sui depositi al 2%, in linea con le aspettative, e ha rivisto al ribasso le previsioni sull'inflazione. L'inflazione è ora prevista all'1,9% nel 2027 e l'inflazione core all'1,8%, entrambe al di sotto dell'obiettivo del 2%, con i responsabili politici che puntano a dicembre per un 

 

jeudi 11 septembre 2025

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,1% chiudendo a 42.060

 

Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,1% chiudendo a 42.060 punti, trainato dalle notizie relative alla fusione nel settore bancario e in vista della riunione della Banca Centrale Europea. Banca Monte dei Paschi di Siena ha registrato un rialzo superiore all'1% sulla scia delle notizie secondo cui la sua acquisizione di Mediobanca raggiungerebbe l'80% della proprietà di quest'ultima, consolidando le aspettative che l'operazione andrà in porto e creerà un terzo polo nel settore bancario italiano, tra i 

 

 

mardi 9 septembre 2025

le borse statunitensi hanno chiuso in rialzo, con tutti e tre i principali indici

 Martedì le borse statunitensi hanno chiuso in rialzo, con tutti e tre i principali indici che hanno raggiunto livelli record nonostante i segnali di rallentamento dell'economia. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono saliti entrambi dello 0,3%, mentre il Dow Jones ha guadagnato 197 punti. Gli investitori hanno assimilato i dati rivisti sul lavoro che mostrano che gli Stati Uniti hanno aggiunto 911.000 posti di lavoro in meno rispetto alle stime precedenti nell'anno fino a marzo, la più grande revisione al ribasso dal 2002. Le prospettive occupazionali più deboli hanno rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal 

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,7% chiudendo a 42.008

Martedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,7% chiudendo a 42.008 punti, sovraperformando gli altri indici di riferimento europei grazie al sostegno delle banche di peso, mentre i mercati valutavano le prospettive dell'attività creditizia in un contesto di maggiore consolidamento del settore bancario. Banca 

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 41.724

 Lunedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% chiudendo a 41.724 punti, sostenuto dai titoli bancari mentre gli investitori attendono la decisione della Banca Centrale Europea di giovedì. Si prevede che i tassi rimarranno invariati, con l'inflazione nell'eurozona ancora contenuta. Le minori preoccupazioni relative alla frammentazione nell'eurozona hanno fornito un contesto favorevole per i titoli azionari, con un forte calo del rendimento dei BTP a più lunga scadenza. A Milano, Banco BPM (+4%) ha registrato un

 

dimanche 7 septembre 2025

Venerdì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,9% a 41.608

Venerdì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,9% a 41.608 punti, poiché i dati negativi sul mercato del lavoro statunitense hanno sollevato timori sulla crescita della maggiore economia mondiale e messo sotto pressione i mercati azionari globali. Il sentiment è stato penalizzato anche dal rallentamento delle vendite al dettaglio sul mercato interno, che non hanno raggiunto il previsto aumento dello 0,4%, 

 

jeudi 4 septembre 2025

i titoli azionari statunitensi hanno registrato un rialzo

 Giovedì i titoli azionari statunitensi hanno registrato un rialzo, poiché gli investitori hanno valutato i nuovi dati sul mercato del lavoro e aumentato le scommesse su un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve alla fine del mese. L'indice S&P 500 è salito dello 0,8% chiudendo a un nuovo massimo, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,9% e il Dow Jones ha registrato un rialzo di 350 punti. I dati hanno mostrato che i salari privati sono cresciuti solo di 54.000 unità ad agosto, ben al di sotto delle previsioni, mentre le richieste di sussidi di disoccupazione sono salite al livello più alto da giugno, a dimostrazione di un 

 

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,5% chiudendo a 41.990

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,5% chiudendo a 41.990 punti, sostenuto da acquisti diffusi sui mercati azionari europei, poiché i dati sull'occupazione inferiori alle attese hanno alimentato le aspettative di un primo taglio dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense nella riunione di metà settembre. Gli investitori sono ora concentrati sul rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti per il mese di 

 

mercredi 3 septembre 2025

l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,1% chiudendo a 41.785 punti

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,1% chiudendo a 41.785 punti, mantenendo gran parte delle forti perdite registrate ieri, poiché l'attenzione degli investitori è rimasta concentrata sul mercato obbligazionario europeo, dove l'aumento dei rendimenti a lungo e lunghissimo termine suggerisce un aumento dei costi di finanziamento per i governi. Il ministro dell'Economia italiano Giancarlo Giorgetti ha incontrato i leader della Lega per valutare il finanziamento bancario delle misure espansive del bilancio 

 

l'indice FTSE MIB si è stabilizzato intorno ai 41.700 punti

 Mercoledì l'indice FTSE MIB si è stabilizzato intorno ai 41.700 punti, dopo un calo dell'1,6% nella sessione precedente, causato da una più ampia correzione dei mercati europei. Il ribasso di martedì è stato alimentato dai crescenti timori per l'aumento del debito pubblico nelle principali economie e dalle potenziali ripercussioni inflazionistiche, che hanno pesato fortemente sul sentiment. Nel frattempo, gli 

 

mardi 2 septembre 2025

l rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni è salito al 3,7%,

 l rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni è salito al 3,7%, il livello più alto dalla metà di maggio, mentre i costi di finanziamento a 30 anni hanno raggiunto livelli che non si registravano dalla metà di marzo, riflettendo le crescenti preoccupazioni fiscali in tutta Europa. Gli investitori sono sempre più 

 

le azioni statunitensi in calo insieme alle obbligazioni, in un clima di incertezza

 Wall Street ha aperto il mese di settembre con una nota negativa, con le azioni statunitensi in calo insieme alle obbligazioni, in un clima di incertezza riguardo alla politica commerciale, ai tassi di interesse e ai dati economici. L'indice S&P 500 ha perso lo 0,7%, il Nasdaq è sceso dello 0,9%, segnando perdite consecutive per l'indice ad alta concentrazione tecnologica, mentre il Dow Jones ha perso 250 punti. L'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro ha aggiunto ulteriore pressione, con il rendimento dei titoli 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,6% a 41.728

 Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,6% a 41.728 punti, trascinato al ribasso dalle banche in un contesto di vendite generalizzate sui mercati europei. Gli investitori hanno valutato i nuovi dati economici e le prossime riunioni delle banche centrali, con i mercati che scontano un taglio dei tassi da parte della Fed mentre la BCE mantien

S&P500 GANN LINE W

 X

XX

GOLD

 

X

DOW JONES Stock Market Index

 

XX

L 'indice FTSE MIB è sceso sotto quota 42.000

L 'indice FTSE MIB è sceso dell'1% sotto quota 42.000 nelle prime contrattazioni di martedì, ritirandosi dopo i guadagni di lunedì, poiché gli investitori hanno assunto un atteggiamento cauto in vista dei dati sull'inflazione nell'eurozona attesi nel corso della giornata. I dati saranno esaminati attentamente alla ricerca di indizi sul percorso politico della Banca centrale europea, in particolare alla luce dei timori che i 

 

dazi statunitensi recentemente annunciati possano aggiungere ulteriore pressione al rialzo sui prezzi. Per quanto riguarda le notizie societarie, Banca Monte dei Paschi di Siena ha aumentato la sua offerta pubblica di acquisto su Mediobanca, rendendola più allettante con un'aggiunta di 750 milioni di euro in contanti a pochi giorni dalla chiusura del periodo di offerta ostile. Le azioni di Monte dei Paschi hanno perso il 2,3%, mentre quelle di Mediobanca sono scese dell'1,9%. Tra gli altri titoli, perdite significative sono state registrate da Enel (-1,2%), Leonardo (-1,7%) e Telecom Italia (-2,1%).


vendredi 29 août 2025

Venerdì le azioni statunitensi hanno chiuso in ribasso,

 Venerdì le azioni statunitensi hanno chiuso in ribasso, con l'indice S&P 500 in calo rispetto ai livelli record, sulla scia dei continui segnali di inflazione persistente nell'economia statunitense. L'indice S&P 500 ha perso lo 0,6%, il Nasdaq l'1,2% e il Dow 92 punti, pari allo 0,2%. Il Core PCE, l'indice di inflazione preferito dalla Federal Reserve, è aumentato del 2,9% su base annua a luglio, in linea con le aspettative, ma segnando l'aumento più rapido da febbraio. I titoli tecnologici e legati 

 

Venerdì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,6% a 42.196

Venerdì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,6% a 42.196 punti, mentre gli investitori hanno assimilato i dati sull'inflazione in Italia e il rapporto PCE negli Stati Uniti. L'inflazione è rimasta contenuta in tre delle quattro maggiori economie dell'UE, anche se permangono le aspettative che la BCE mantenga invariati i tassi di riferimento a settembre. In Italia, i prezzi al consumo armonizzati sono aumentati 

 

Giovedì l'indice FTSE MIB è salito dello 0,2% a 42.447

Giovedì l'indice FTSE MIB è salito dello 0,2% a 42.447 punti, mentre i mercati valutavano le prospettive dei tassi europei e del commercio. Secondo l'Associazione europea dei costruttori automobilistici, le vendite di auto in Europa sono aumentate del 5,9% a luglio, il mese migliore in oltre un anno, dando una spinta al settore in difficoltà a causa della scarsa fiducia dei consumatori. La crescita dei prestiti bancari nell'eurozona ha raggiunto il massimo degli ultimi due anni, con i prestiti alle famiglie in aumento del 

 

mercredi 27 août 2025

I futures azionari statunitensi visti leggermente positivi

 I futures azionari statunitensi sono saliti mercoledì, mentre gli investitori si sono concentrati sugli utili di Nvidia, considerati il prossimo importante catalizzatore per i mercati. Nelle contrattazioni prolungate, MongoDB ha registrato un'impennata di quasi il 30% e Okta ha guadagnato circa il 6% dopo che entrambi hanno battuto le aspettative di Wall Street, spinti dalla forte domanda delle aziende che sviluppano 

 

Il FTSE MIB è sceso dell'1,3% per chiudere a 42.655

 Il FTSE MIB è sceso dell'1,3% per chiudere a 42.655 martedì, mentre l'Italia ha avviato i colloqui con le banche nazionali sui contributi per sostenere le finanze statali, aumentando la pressione sul settore. Il settore è stato inoltre messo sotto pressione dal leggero allargamento degli spread obbligazionari tra l'Italia 

 

lundi 25 août 2025

The Elliott Wave Principle has three of them

 

RULES are great. They tell you what you can’t do. The Elliott Wave Principle has three of them.

 

In a five-wave impulse (shown in the chart below):

  • Wave 2 can never retrace more than 100% of wave 1
  • Wave 3 can never be the shortest among waves 1, 3 & 5
  • Wave 4 can never end in the price territory of wave 1

Il CAC 40 è crollato dell'1,6% per chiudere a 7.843

 Il CAC 40 è crollato dell'1,6% per chiudere a 7.843 lunedì, sottoperformando i suoi omologhi europei tra una nuova compressione dei premi al rischio nazionali e forti perdite nei settori più pesanti. Gli spread sovrani francesi si sono nuovamente allargati, mentre gli investitori hanno rivisto le preoccupazioni per lo 

 

Il FTSE MIB ha perso lo 0,2% chiudendo a 43.228

Il FTSE MIB ha perso lo 0,2% chiudendo a 43.228 lunedì, mentre gli investitori hanno preso profitto dopo il rally della scorsa settimana innescato dal segnale del presidente della Fed Jerome Powell su un possibile taglio dei tassi a settembre. Le azioni europee si sono ritirate dopo aver toccato i massimi storici grazie 

 

dimanche 24 août 2025

Le azioni statunitensi sono salite venerdì

Le azioni statunitensi sono salite venerdì dopo che il presidente della Fed Powell ha segnalato la possibilità di un taglio dei tassi a settembre durante il suo discorso a Jackson Hole, innescando il più forte rally tra gli asset da aprile. L'S&P 500 e il Nasdaq sono saliti rispettivamente dell'1,5% e dell'1,9%, mentre il Dow Jones è salito di 846 punti, raggiungendo un record intraday. Parlando al 

 

Il FTSE MIB è salito dello 0,7% per chiudere a 43.310,

Il FTSE MIB è salito dello 0,7% per chiudere a 43.310, rinnovando un massimo di 18 anni, spinto dall'ottimismo dopo che il presidente della Federal Reserve statunitense Jerome Powell ha segnalato un possibile taglio dei tassi di interesse a settembre in presenza di un ammorbidimento delle condizioni del 

 

vendredi 22 août 2025

l'indice FTSE MIB visto leggermente debole

 Venerdì l'indice FTSE MIB è sceso a circa 42.930 punti, continuando a oscillare lateralmente vicino ai massimi pluriennali, mentre gli investitori hanno mantenuto un atteggiamento cauto in vista del discorso del presidente della Fed Jerome Powell al meeting di Jackson Hole. I mercati sono alla ricerca di indicazioni più chiare sul percorso dei tassi di interesse statunitensi, con speculazioni sul fatto che Powell 

 

I futures sulle azioni statunitensi visti in leggero rialzo,

 Venerdì i futures sulle azioni statunitensi hanno registrato un leggero rialzo, mentre gli investitori attendevano le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell a Jackson Hole per avere indicazioni sul percorso dei tassi di interesse. I mercati rimangono cauti sul fatto che Powell possa temperare le aspettative di un taglio dei tassi a breve termine. Nel trading prolungato, Intuit ha registrato un calo superiore al 5% nonostante abbia riportato risultati trimestrali solidi, mentre Zoom 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,3% a 43.013

 Giovedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,3% a 43.013 punti, rinnovando il massimo degli ultimi 18 anni, mentre Stati Uniti e Unione Europea hanno reso noti nuovi dettagli sul loro accordo commerciale. Sebbene l'accordo preveda dazi del 15% sulle esportazioni dell'Unione Europea, le automobili e i ricambi auto saranno soggetti a dazi più leggeri una volta che Bruxelles avrà rimosso le 

 

mercredi 20 août 2025

le azioni statunitensi hanno chiuso prevalentemente in ribasso,

 Mercoledì le azioni statunitensi hanno chiuso prevalentemente in ribasso, con i titoli tecnologici che hanno continuato a perdere terreno tra i timori per le valutazioni elevate e la sostenibilità del rally dell'intelligenza artificiale, mentre gli investitori hanno assimilato gli utili del settore retail e i verbali della Federal Reserve. L'S&P 500 ha perso lo 0,2%, il Nasdaq è sceso dello 0,7%, mentre il Dow Jones ha chiuso in modo modesto. Broadcom (-1,3%), Palantir (-1,1%) e Intel (-7%) hanno registrato cali 

 

l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 42.865

 Mercoledì l'indice FTSE MIB ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 42.865 punti, ritirandosi dal massimo degli ultimi 18 anni a causa del calo dei titoli europei. Sul fronte economico, le previsioni sugli utili delle società europee si sono indebolite, con una crescita prevista per il secondo trimestre al 4,6%, in calo rispetto al 4,8% della scorsa settimana,  Sul fronte geopolitico, la presidente della 

 

I futures sulle azioni statunitensi vistii in calo,

 Mercoledì i futures sulle azioni statunitensi hanno registrato un calo, poiché gli investitori attendono i risultati finanziari dei principali rivenditori e la pubblicazione dei verbali della riunione di luglio della Federal Reserve. I futures sul Nasdaq 100 hanno perso lo 0,3% a causa del persistere delle pressioni sui titoli tecnologici, mentre i futures sul Dow e sull'S&P 500 hanno perso rispettivamente lo 0,1% e lo 0,2%. 

 

Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,9% a 43.009 punti


Martedì l'indice FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,9% a 43.009 punti, il livello più alto degli ultimi 18 anni, sulla scia dei recenti sviluppi societari nel settore finanziario. Le banche hanno registrato un rialzo, con Mediobanca (+1,5%) in crescita dopo l'approvazione da parte della BCE dell'acquisizione di Banca 

 

mardi 12 août 2025

Record low cash levels in pension and mutual funds


Investors are all-in on stocks.

Will cash ever be king again?

 

 

 

Il FTSE MIB è salito sopra 41700

Il FTSE MIB è salito dello 0,3% a circa 41.720 nelle prime contrattazioni di martedì, dopo il leggero calo di lunedì, grazie all'estensione della tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina che ha risollevato il sentiment del mercato. Lunedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha prorogato la tregua di altri 90 giorni, 

 

vendredi 8 août 2025

Il FTSE MIB è salito sopra 41.550

 Il FTSE MIB è salito sopra 41.550 venerdì, estendendo i suoi guadagni alla quinta sessione consecutiva e avvicinandosi ai massimi pluriennali. L'indice si è inoltre avviato verso un forte guadagno settimanale del 4%, la sua migliore performance da metà aprile, grazie agli utili societari positivi e al rinnovato ottimismo per una potenziale svolta nel conflitto tra Ucraina e Russia. I mercati hanno anche reagito al cambiamento 

 

 

jeudi 7 août 2025

I futures azionari statunitensi visti in rialzo

I futures azionari statunitensi sono saliti giovedì dopo che il Presidente Donald Trump ha annunciato una tariffa del 100% sui semiconduttori importati, escludendo le aziende che producono negli Stati Uniti. La mossa, volta a stimolare la produzione nazionale, ha suscitato reazioni contrastanti sui mercati. Nelle contrattazioni after-hours, Apple è balzata di oltre il 3% dopo essersi impegnata a investire altri 100 miliardi di dollari in aziende e fornitori statunitensi nei prossimi quattro anni. Questo ha seguito 

 

Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,6% chiudendo a 41.010

Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,6% chiudendo a 41.010 mercoledì, seguendo i guadagni su larga scala dei mercati europei. La produzione industriale italiana è aumentata inaspettatamente dello 0,2% a giugno rispetto al mese precedente, offrendo un timido segnale di ripresa per il settore manifatturiero in difficoltà del Paese dopo la sorpresa negativa di maggio. Sul fronte societario, Banca dei Monte Paschi di Siena 

 

mercredi 6 août 2025

I futures sulle azioni statunitensi visti un rialzo,

 Mercoledì i futures sulle azioni statunitensi hanno registrato un rialzo, mentre gli investitori hanno assimilato una nuova ondata di utili societari. Nel trading prolungato, AMD ha perso oltre il 6% dopo aver mancato le stime, citando le restrizioni alle esportazioni statunitensi verso la Cina, mentre Snap è crollata di quasi il 15% a causa di ricavi inferiori alle attese. Al contrario, Arista Networks ha 

 

il FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 40.743 punti

Martedì il FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 40.743 punti, mentre gli investitori hanno continuato a valutare le prospettive per il commercio e la crescita in Europa. Il recente accordo commerciale tra l'UE e gli Stati Uniti ha contribuito a ridurre l'incertezza, anche se l'aliquota tariffaria è risultata superiore alle aspettative di molti. Sul fronte societario, Amplifon (+4,2%), Nexi (+2,4%) e 

lundi 4 août 2025

l'indice FTSE MIB ha registrato un balzo di +1,89% a 40.687

 Lunedì l'indice FTSE MIB ha registrato un balzo di   +1,89%   a 40.687 punti, recuperando terreno dopo il crollo di venerdì causato dai dazi, grazie alla ripresa dei mercati europei. La debolezza dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti ha provocato un brusco cambiamento nelle aspettative sui tassi di interesse, con i mercati che ora scontano un'probabilità dell'85% di un taglio dei tassi da parte della Fed a 

 

dimanche 3 août 2025

Le azioni statunitensi sono crollate venerdì,

 Le azioni statunitensi sono crollate venerdì, mentre gli investitori hanno reagito alla debolezza del rapporto sui posti di lavoro di luglio e alla nuova serie di tariffe annunciate dal Presidente Trump. L'S&P 500 e il Nasdaq sono scesi dell'1,6% e del 2,2%, i cali più forti da aprile, mentre il Dow ha perso 542 punti. Le buste paga sono aumentate di appena 73.000 unità a luglio, molto al di sotto delle 

 

Il FTSE MIB è sceso del 2,5% per chiudere a 39.943

Il FTSE MIB è sceso del 2,5% per chiudere a 39.943 venerdì, seguendo le perdite in tutta Europa dopo che Donald Trump ha annunciato l'aumento dei dazi su diversi Paesi, la maggior parte dei quali entrerà in vigore il 7 agosto, mentre i dazi sulle importazioni dall'UE sono stati confermati al 15%. La mossa ha acuito le tensioni commerciali e ha pesato sul sentimento degli investitori. Nel frattempo, la stima flash di 

 

vendredi 1 août 2025

Il FTSE MIB è sceso di oltre 2% a circa 40.100

 Il FTSE MIB è sceso di oltre 2% a circa 40.100 venerdì, estendendo le perdite della sessione precedente e toccando un minimo di oltre due settimane, in quanto il sentimento è stato appesantito dai dazi statunitensi recentemente annunciati. Il tasso effettivo di dazi USA è salito a circa il 15%, da poco più del 2% all'inizio dell'anno, il livello più alto degli ultimi decenni. Tra i cambiamenti più significativi, l'aumento delle tariffe 

 

CAC40 H1 SELL SIGNAL

 X

 

DON JONES H1 SELL SIGNAL GANN

 X

 

DAX30 30m sell signal GANN

 X

 

I futures azionari statunitensi visti in calo

 I futures azionari statunitensi hanno registrato un calo venerdì, mentre gli investitori attendevano l'atteso rapporto sull'occupazione di luglio, considerato un indicatore chiave della forza economica e un potenziale motore delle future decisioni di politica monetaria. Nelle contrattazioni prolungate, Amazon è crollata di circa il 7% a seguito di una debole previsione di ricavi per il trimestre in corso, mentre Apple ha 

 

Il FTSE MIB è sceso di quasi l'1,6% per chiudere a 40.987

 Il FTSE MIB è sceso di quasi l'1,6% per chiudere a 40.987 giovedì, guidando le perdite tra i mercati europei mentre i guadagni guidavano il sentiment. L'indice è sceso bruscamente dopo aver sfiorato il picco del maggio 2007 nella sessione precedente, trascinato dai forti cali di Ferrari (-11,6%), Tenaris (-6,2%) e Iveco (-4,5%). Ferrari ha deluso gli investitori con risultati in linea e con una guidance non all'altezza, non riuscendo a realizzare la sua tipica sovraperformance. Tenaris, nonostante abbia battuto le previsioni, ha 

 

jeudi 31 juillet 2025

I futures del rame sono crollati nella seduta di mercoledi

 I futures del rame sono scesi di oltre il 4% sotto i 4,50 dollari per libbra giovedì, estendendo un calo di quasi il 20% nelle sessioni precedenti dopo che il presidente Donald Trump ha confermato che il rame raffinato sarà escluso dalle nuove tariffe statunitensi che entreranno in vigore venerdì. Il pacchetto tariffario riguarderà i prodotti semilavorati in rame, come fili e tubi, ma esenterà le forme grezze come il minerale, i catodi e i concentrati, input fondamentali per la produzione industriale e le forme di rame più 

 

What’s the next big crypto setup?

 


💥 Imagine seeing Bitcoin at $0.06… and recognizing its potential.

 

Back in 2010, @elliottwaveintl wrote about a then-little-known digital currency called Bitcoin. It was trading at just 6 cents. They called it “The Future of Money.”

 

We may never see another Bitcoin - but what if there’s another crypto setup with big upside?

 

 

 

 

If you want an edge in the crypto space, I recommend checking out EWI’s Crypto Junctures. You’ll get video updates with lessons and setups designed to help you catch the next big move.

 

Try it out for 10 days - just $27:

 

#CryptoTrading #ElliottWave #Altcoins #CryptoSetup #TradingTips #BTC $BTC

I futures azionari statunitensi visti in forte rialzo giovedì

 I futures azionari statunitensi hanno registrato un forte rialzo giovedì, grazie ai solidi risultati degli utili dei pesi massimi del settore tecnologico Meta Platforms e Microsoft. I futures legati allo S&P 500 e al Nasdaq 100 sono saliti rispettivamente dello 0,7% e dell'1%, mentre quelli del Dow hanno guadagnato lo 0,2%. Nelle contrattazioni prolungate, Meta ha registrato un'impennata di circa il 12% dopo aver riportato solidi risultati trimestrali e aver pubblicato previsioni ottimistiche per le vendite del terzo trimestre. 

 

Il FTSE MIB è salito dell'1% per chiudere a 41.638

Il FTSE MIB è salito dell'1% per chiudere a 41.638 mercoledì, sostenuto dagli utili societari in vista dell'incombente scadenza tariffaria statunitense del 1° agosto. Il PIL italiano si è inaspettatamente contratto nel secondo trimestre, ma la domanda interna positiva e la crescita più forte del previsto del PIL dell'Eurozona hanno sostenuto le azioni. Intesa Sanpaolo ha registrato un'impennata del 4,4% dopo aver registrato un utile di 2,6 miliardi di euro nel secondo trimestre, battendo le stime di 2,4 miliardi di euro, 

 

mercredi 30 juillet 2025

I futures azionari statunitensi visti poco mossi

 I futures azionari statunitensi sono rimasti fermi mercoledì, mentre gli investitori attendevano l'ultimo annuncio politico della Federal Reserve. Si prevede che la banca centrale manterrà invariati i tassi di interesse, ma i mercati guardano con attenzione ai segnali di un potenziale taglio dei tassi a settembre. L'attenzione si è rivolta anche a una nuova ondata di utili societari, con i risultati di Meta Platforms, 

 

Il FTSE MIB è salito dell'1,2% per chiudere a 41.234

 Il FTSE MIB è salito dell'1,2% per chiudere a 41.234 martedì, superando gli altri indici europei e raggiungendo i massimi da diciotto anni a questa parte, grazie ai guadagni del pesante settore finanziario. Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno guadagnato più del 2% ciascuna, seguendo le principali banche del Sud Europa. Inoltre, BPER Banca è balzata del 5% dopo aver completato l'acquisizione della Banca 

 

mardi 29 juillet 2025

I futures azionari statunitensi sono leggermente in rialzo

 I futures azionari statunitensi sono leggermente in rialzo  martedì, dopo l'andamento contrastato di Wall Street all'inizio della settimana. Lunedì l'S&P 500 e il Nasdaq Composite sono saliti rispettivamente dello 0,02% e dello 0,33%, con entrambi gli indici che hanno toccato nuovi massimi storici. Il Dow è invece scivolato dello 0,14%. Il mercato ha reagito al nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea e si è preparato a una settimana intensa, ricca di risultati aziendali e di eventi economici chiave. Il 

 

Il FTSE MIB ha chiuso piatto a 40.432 lunedì

Il FTSE MIB ha chiuso piatto a 40.432 lunedì, cancellando i guadagni iniziali ma sovraperformando le altre azioni europee in seguito all'accordo commerciale tra USA e UE. L'UE ha accettato di imporre tariffe del 15% sulle proprie esportazioni verso gli Stati Uniti e si è impegnata a incrementare gli investimenti negli Stati Uniti, per alleviare la minaccia statunitense di imposizioni del 30%. La tariffa si applica alle 

 

lundi 28 juillet 2025

Il FTSE MIB è salito dello 0,6% a circa 40.990 nelle prime contrattazioni

 Il FTSE MIB è salito dello 0,6% a circa 40.990 nelle prime contrattazioni di lunedì, sfiorando il livello più alto dall'ottobre 2007, grazie al sollievo per l'accordo commerciale degli Stati Uniti con l'UE che ha sostenuto il sentimento di rischio. L'accordo prevede una tariffa del 15% sulla maggior parte dei beni 

 

samedi 26 juillet 2025

Il FTSE MIB è salito dello 0,4% per chiudere a 40.760

 Il FTSE MIB è salito dello 0,4% per chiudere a 40.760 venerdì, sovraperformando gli altri principali indici europei, sostenuti dai risultati aziendali positivi di Eni e Moncler. Eni ha guadagnato l'1,8% dopo aver riportato risultati superiori alle attese, un calo dell'indebitamento netto e un miglioramento degli obiettivi per l'intero anno della divisione gas e GNL e delle misure di riduzione dei costi. Moncler è salita 

 

vendredi 25 juillet 2025

Sia lo STOXX 50 che lo STOXX 600 sono scesi dello 0,5% venerdì,

 Sia lo STOXX 50 che lo STOXX 600 sono scesi dello 0,5% venerdì, con tutti i principali settori e borse in territorio negativo, mentre gli investitori hanno digerito una nuova serie di utili societari e atteso aggiornamenti su un potenziale accordo commerciale tra USA e UE. Il settore automobilistico è stato tra i 

 

Le CAC 40 a baissé de 0,6 % à 7 770 vendredi,

 Le CAC 40 a baissé de 0,6 % à 7 770 vendredi, plombé par des résultats d'entreprises décevants, des attentes réduites en matière d'assouplissement de la politique de la BCE et l'incertitude persistante concernant les négociations commerciales entre l'Union européenne et les États-Unis. LVMH a glissé de 1,5 %, ses ventes du deuxième trimestre ayant été légèrement inférieures aux attentes des analystes, ce qui 

 

Il FTSE MIB è sceso dello 0,2% per chiudere a quota 40.600

 Il FTSE MIB è sceso dello 0,2% per chiudere a quota 40.600, mentre i mercati valutavano le prospettive del commercio europeo, la politica della BCE e i risultati pessimistici degli utili. La BCE ha mantenuto i tassi invariati, come previsto, e il Presidente Lagarde ha osservato che l'economia dell'Eurozona rimane solida, spingendo i mercati a ridurre le scommesse sui tagli dei tassi quest'anno, mettendo in pausa il ciclo di allentamento per la prima volta in oltre un anno. Nel frattempo, due diplomatici dell'UE hanno

jeudi 24 juillet 2025

Banca Centrale Europea ha mantenuto invariati i tassi di interesse

 La Banca Centrale Europea ha mantenuto invariati i tassi di interesse durante la riunione di luglio, segnando di fatto la fine dell'attuale ciclo di allentamento dopo otto tagli consecutivi che hanno portato i costi di finanziamento ai livelli più bassi dal novembre 2022. Il tasso di rifinanziamento principale rimane al 2,15%, mentre il tasso sui depositi presso la banca centrale rimane al 2,0%. I responsabili politici hanno